[go: up one dir, main page]

Acacia simplex

(Reindirizzamento da Acacia simplicifolia)

Acacia simplex (Sparrm.) Pedley, 1975 è una pianta della famiglia delle Fabacee.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acacia simplex
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaCaesalpinioideae
(clade)Mimosoide
GenereAcacia
SpecieA. simplex
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaMimosoideae
GenereAcacia
SpecieA. simplex
Nomenclatura binomiale
Acacia simplex
(Sparrm.) Pedley, 1975
Sinonimi

Acacia laurifolia
A.Gray
Acacia laurifolia
Willd.
Acacia simplicifolia
Druce
Mimosa simplicifolia
L.f.

Descrizione

modifica

Si presenta come un arbusto sempreverde senza spine, alto fino a 12 metri, con fiori gialli disposti in spighe globose, che fioriscono da maggio a giugno.[3] Le foglie sono grandi, ovate-bislunghe, piane senza nervo principale, molto glabre, portate da brevi pezioli.[4]

Distribuzione e habitat

modifica

È diffusa in alcune isole del Pacifico (Nuova Caledonia, Figi, isole Salomone, Samoa, Tonga, Vanuatu).[2]

Biochimica

modifica

La pianta è ricca di alcaloidi triptaminici[5], la corteccia contiene lo 0,81% di dimetiltriptamina, a peso secco.[6]

  1. ^ (EN) IUCN SSC Global Tree Specialist Group & Botanic Gardens Conservation International (BGCI). 2020, Acacia simplex, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 31 maggio 2023.
  2. ^ a b (EN) Acacia simplex (Sparrm.) Pedley, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 6 gennaio 2021.
  3. ^ Nuovo Dizionario universale e ragionato di agricoltura ... compilato per cura di Francesco Gera, Volume 1, Antonelli, 1894. URL consultato il 19 gennaio 2018.
  4. ^ Georges Dumont de Courset, Il botanico coltivatore ; recata in Italiano dall' Ab. Girolamo Romano, Volume 11, Tipogr. della Minerva. URL consultato il 19 gennaio 2018.
  5. ^ Daniele Mauro, Le più importanti piante psicoattive utilizzate in Oceania (PDF), su samorini.it, Università degli studi di Napoli "Federico II", 2014. URL consultato il 19 gennaio 2018.
  6. ^ Lorenzo Cambiaghi, L'insegnamento dell'arte terapeutica nella selva amazzonica tramite l'utilizzo di ayahuasca (PDF), su samorini.it, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2005. URL consultato il 19 gennaio 2018.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
   Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Botanica