[go: up one dir, main page]

Nelle terre di Matilde
Affresco raffigurante Matilde di Canossa
Tipo itinerario
Stato
Regione
Inizio
Fine

Nelle terre di Matilde è un itinerario che si svolge attraverso la Lombardia e l'Emilia-Romagna e si conclude in Toscana.

Introduzione

modifica

L'itinerario - fruibile anche percorrendo a piedi molti sentieri segnati - percorre gran parte del territorio che fu, a cavallo del'XII secolo, governato e vissuto da Matilde di Canossa. Di essa rimangono importanti testimonianze nei borghi, nelle pievi e nei castelli del territorio.

Cenni storici

modifica

La Grancontessa Matilde è certamente una delle figure più importanti e interessanti del Medioevo italiano: vissuta in un periodo di continue battaglie, di intrighi e scomuniche, seppe dimostrare una forza straordinaria, sopportando anche grandi dolori e umiliazioni e mostrando un'innata attitudine al comando. La sua fede nella Chiesa del suo tempo le valse l'ammirazione e il profondo amore di tutti i suoi sudditi. Fu una potente feudataria ed ardente sostenitrice del papato nella lotta per le investiture; arrivò a dominare tutti i territori italici a nord dello Stato Pontificio. Nel 1076 entrò in possesso di un vasto territorio che comprendeva la Lombardia, l'Emilia, la Romagna e – come duchessa / marchesa – la Toscana, e che aveva il suo centro a Canossa, nell'Appennino reggiano. Nel maggio 1111 fu incoronata con il titolo di Vicaria Imperiale-Vice Regina d'Italia dall'imperatore Enrico V.

Gli estesi territori, anche detti Terre matildiche, di dominio dei Canossa includevano Mantova, Reggio Emilia fino al Parmense, il Modenese e il Ferrarese e si estendevano fino al mar Tirreno, comprendendo la Toscana, l'Emilia, zone della Lombardia tra il Lago d'Iseo e l'Adda, l'Umbria occidentale e la Maremma laziale.


Come arrivare

modifica
Per approfondire, vedi: Come arrivare a Mantova.

In aereo

modifica
  • Aeroporto di Verona-Villafranca
  • Aeroporto di Parma

In auto

modifica
  • Autostrada A22 del Brennero: uscita Mantova nord.
  • Autostrada A1 del Sole: uscita Reggio Emilia.

In treno

modifica
Mappa a tutto schermo Nelle terre di Matilde
Mantova, Rotonda di San Lorenzo
  • 45.15638910.7911111 Mantova Matilde di Canossa, terzogenita della potentissima famiglia feudale dei Canossa, nacque probabilmente qui nel 1046. La città dei Gonzaga, patrimonio mondiale dell'umanità, conserva di Matilde importanti testimonianze storiche. Prima tra tutte la Rotonda di San Lorenzo, in piazza delle Erbe, che la tradizione vuole sia stata edificata dalla grancontessa a partire dal 1083 a pianta circolare in stile romanico.
    • 45.15638910.7911111 Rotonda di San Lorenzo, Piazza delle Erbe - Mantova. Ingresso a offerta libera. Da lunedì a venerdì: estate 10.00-13.00 e 15.00-19.00 - inverno: 10.00-13.00 e 14.00-18.00 - Sabato e domenica: 10.00-18.00. Importante esempio di arte romanica, è stata edificata a pianta centrale circolare ed è caratterizzata da un matroneo, che conserva testimonianze di affreschi dei secoli XI-XII, raro esempio di pittura romanico-lombarda, di chiara scuola bizantina.
    • 45.16055610.79752 Duomo di Mantova (Cattedrale di San Pietro), Piazza Sordello, +39 0376 320220. Nella Cappella dell'Incoronata si trova la lapide (Hic jacet egregius Dominus Bonifacius illustris Marchio, et Pater Serenissimae Comitissae Mathildis, qui obiit MLII die VI Indict. V) di Bonifacio di Canossa, padre di Matilde, morto nel 1052.
Castello di Canossa
Castello di Bianello
Pieve di Santa Maria Assunta a Casina
  • 45.03333310.9166672 San Benedetto Po Città legata indissolubilmente ai Canossa con il conte Tedaldo, nonno di Matilde, che nel 1007 fondò l'Abbazia di Polirone.
    • 45.0424210.928583 Abbazia di Polirone, Piazza T. Folengo - San Benedetto Po. Intero 5 €; ridotto 4 €; percorsi didattici 6 €. Nell'abbazia venne sepolta nel 1115, per suo desiderio, Matilde di Canossa e qui rimase sino al 1632, quando venne traslata nella Basilica di San Pietro in Vaticano.
  • 44.9446710.857823 Bondeno di Roncore In questa piccola località, ora frazione del comune di Reggiolo, Matilde si spense il 24 luglio 1115.
  • 44.710.6333334 Reggio Emilia Intorno all'anno 1000 Reggio formava il contado appartenuto al marchese Tedaldo di Canossa, che divenne nel 1076 patrimonio della contessa Matilde. La città ha intitolato numerosi edifici scolastici a Matilde.
  • 44.57640811.4564085 Canossa (Ciano d'Enza) È situato sulla sponda destra del torrente Enza, al confine con la provincia di Parma. Si trova a 25 chilometri a sud-ovest di Reggio nell'Emilia, nell'Appennino Emiliano.
    • 44.57638910.4563894 Castello di Canossa e Museo, +39 0522 877104, . intero € 4,00. Da novembre ad aprile: aperti tutti i giorni dalle 9.30 alle 17.00 - Da maggio ad ottobre: aperti tutti i giorni, dal martedì alla domenica, dalle 9.30 alle 19.00. Centro principale delle attività di Matilde, fu edificato intorno all'anno 1000 da Adalberto Atto di Canossa e comprendeva un convento benedettino e la chiesa di Sant'Apollonio. Qui nel 1077, durante la lotta politica che vide contrapposta l'autorità della Chiesa guidata da Gregorio VII a quella imperiale di Enrico IV il quale, per ottenere la revoca della scomunica comminatagli dal papa, fu costretto ad umiliarsi (umiliazione di Canossa e "andare a Canossa") attendendo inginocchiato per tre giorni e tre notti davanti al portale d'ingresso del castello, mentre imperversava una bufera di neve.
    • 44.582410.42565 Castello di Rossena, Frazione Rossena di Canossa, +39 0522 878974, . Orario invernale (con il cambio dell’ora legale): sabato 14-18, domenica e festivi: 10-12.30/14-18 - Chiuso Natale e la mattina del 1° gennaio. - Orario estivo: sabato 15-19, domenica e festivi: 10-12.30/15-19. Mese di agosto: due visite giornaliere: ore 10.30 e ore 18. L'imponente complesso fortificato appartenuto a Bonifacio di Canossa, padre di Matilde, si erge su una rupe rossastra. È uno dei luoghi più suggestivi dell'epoca matildica.
Castello di Carpineto
Chiesa di San Donnino a Carpineti
Villa Minozzo
    • 44.5801310.423676 Torre di Rossenella, +39 0522 810430. € 1,00. Marzo, aprile, ottobre, novembre: domeniche e festivi dalle 14.30 alle 18.30 - Maggio, giugno, luglio, agosto, settembre: domeniche e festivi dalle 15.00 alle 19.00. I resti della torre di forma quadrangolare, sorgono isolati su un picco roccioso. Faceva parte del sistema difensivo del castello di Canossa.
  • 44.6629210.473916 Bibbiano Feudo dei Canossa, conserva testimonianza del suo passato nello stemma comunale, rappresentato dal cane dei Canossa: Troncato [...]; il secondo di rosso al cane d’argento passante, tenente nelle fauci un osso pure d’argento.
  • 44.63333310.4666677 Quattro Castella Prende il nome da quattro castelli, di proprietà dei Canossa, che sorgono su altrettanti colli: Monte Zagno, Monte Luzzo, Bianello, Monte Vecchio.
    • 44.627510.4827787 Castello di Bianello, Via Bianello, 8 - Quattro Castella (Il complesso non garantisce l'accessibilità: presenta passaggi, scale, gradini ed ambienti in cui non è possibile l'accesso a carrozzine, passeggini e o persone con difficoltà motorie. All'interno del castello non possono essere presenti più di 75 persone), +39 338 6744818, . biglietto intero € 5,00 - ingresso ridotto € 2,00. Si erge sul colle Bianello ed è l'unica costruzione rimasta pressoché intatta dell'epoca matildica, che la contessa utilizzava di frequente. Legato ad importanti avvenimenti storici, nel castello Matilde di Canossa venne incoronata Vice-Regina d'Italia nel 1111 dall'imperatore Enrico V, sulla via del ritorno in Germania.
    • 44.626310.46368 Oasi di Bianello. lunedì, martedì, mercoledì, govedì e venerdì: ingresso libero - sabato e domenica 9.00 - 18.00. Gestita dalla LIPU, è nata con l'esigenza di proteggere la numerosa fauna presente sul territorio. Al suo interno è situato il castello di Bianello.
  • 44.51111110.50258 Casina Sorge ad un'altitudine di 574 m.s.l.m. Il territorio è costellato di antiche pievi e oratori edificati in stile romanico.
    • 44.51777810.8186119 Castello di Sarzano, Casina, +39 333 2110379. Tutte le settimane da Pasqua al 1° novembre, venerdì, sabato, domenica e tutti i festivi, dalle 10 al tramonto. Edificato nella metà del X secolo, venne acquistato da Adalberto Atto di Canossa, progenitore della contessa Matilde.
    • 44.5187310.4534210 Castello di Leguigno, Località Leguigno - Casina (Visitabile solo esternamente). Costruito nel XII secolo, faceva parte dei castelli dei Canossa.
    • 44.53482210.43786511 Pieve di Santa Maria Assunta, Località Pianzo - Casina, +39 0522 810430. Edificata probabilmente in epoca longobarda.
    • 44.4978310.4639612 Oratorio di Beleo, Località Beleo di Casina, +39 0522 810430. Probabilmente eretto nell'XI secolo da Matilde di Canossa.
    • 44.5491110.5047713 Pieve di San Bartolomeo, Località Paullo Chiesa di Casina, +39 0522 600715. Solo previo appuntamento. È una delle più antiche pievi dell'Appennino reggiano, di architettura romanica risalente al IX secolo.
  • 44.45666710.5205569 Carpineti Caratteristico borgo sull'Appennino a 560 m.s.l.m. conserva una caratteristica piazzetta intitolata a Matilde di Canossa.
    • 44.44876110.52731914 Castello di Carpineto (Visitabile dal 30 marzo a fine settembre), +39 339 2313875. ingresso senza visita guidata (escluso mastio): gratuito; ingresso al mastio senza visita guidata: € 2,50 a persona. Fu la residenza preferita della contessa Matilde. In questo edificio la grancontessa nel 1077 decise di ospitare papa Gregorio VII dopo il celebre incontro di Canossa con l’imperatore Enrico IV. Nel 1082 ospitò il Vescovo di Lucca, Sant'Anselmo e quindi i pontefici Urbano II e Pasquale II.
    • 45.4803710.492515 Abbazia di Marola (A 7 Km da Carpineti), +39 0522 813127. Ingresso gratuito. Tutto l'anno. Abbazia benedettina, costruita all'epoca di Matilde di Canossa intono al 1080.
    • 44.45666710.52055616 Chiesa di San Donnino, Frazione San Donnino di Carpineti. La tradizione vuole sia stata fatta edificare dalla grancontessa Matilde di Canossa. L'edificio è a navata unica con facciata a capanna; di particolare interesse il fregio ad intreccio sul portale.
  • 44.38333310.56666710 Toano Situato a 850 m.s.l.m. Appartenne a Bonifacio di Canossa, padre della contessa Matilde di Canossa, nella seconda metà del 1000. Da vedere la Pieve di Santa Maria, del X secolo.
  • 44.36666710.4511 Gazzano Frazione di Villa Minozzo.
  • 44.36666710.4512 Villa Minozzo Faceva parte dei possedimenti e del sistema difensivo di Matilde.
    • 44.3571410.4329617 Rocca di Minozzo (Rocca del Melocio), Frazione Minozzo - Villa Minozzo. Visibili sono rimasti i ruderi di questa costruzione, risalente ai tempi di Matilde ma di antichissime fondazioni.
  • 44.209410.488713 Passo delle Radici Altitudine 1529 m.s.l.m. Separa la Toscana dall'Emilia.
Santuario di San Pellegrino in Alpe

Ritorno

modifica

Prendere l'Autostrada A15 della Cisa al casello di Aulla.

Sicurezza

modifica

Nei dintorni

modifica
Pietra di Bismantova
Grotta del vento
  • Castelnovo ne' Monti Capoluogo dell'Appennino reggiano, ai piedi della Pietra di Bismantova.
  • Frassinoro Da visitare l'Abbazia di Frassinoro, dell'XI secolo, legata a Matilde di Canossa e alla madre, Beatrice di Lotaringia.

Escursioni

modifica
  • Pietra di Bismantova Massiccio roccioso di 300 metri, dal profilo a forma di nave che contraddistingue il paesaggio dell'Appennino reggiano. È meta di appassionati di arrampicata sportiva.
  • Grotta del vento Situata al centro del Parco Naturale delle Alpi Apuane, è una tra le più importanti grotte turistiche d'Europa. È visitabile in tre percorsi turistici attrezzati con sentieri in cemento, corrimano e impianto elettrico.

Itinerari

modifica
  • Nelle terre dei Gonzaga Un itinerario alla scoperta di quelle che furono le antiche capitali dello stato gonzaghesco.
  • Val d'Enza e Val Parma
  • Castelli del Ducato di Parma e Piacenza Disseminati sull’appennino parmense e piacentino, ma presenti anche nella pianura a sorvegliare il confine naturale del Po, i numerosi castelli dell’antico Ducato di Parma e Piacenza caratterizzano tutta l’area. Baluardi militari in origine, molti di essi hanno mantenuto l’aspetto di rocca inaccessibile, molti hanno via via trasformato la loro natura bellica in raffinata dimora nobiliare; tutti perpetuano nel tempo l’atmosfera di avventura, di favola e di leggenda che da sempre è legata ai castelli, in molti dei quali si narra della presenza di spiriti e fantasmi.
  • Borghi storici del Po L'itinerario, da ovest verso est o viceversa, porta a conoscere alcuni borghi storici che sorgono nei pressi del "grande fiume".
  • La Strada dei Castelli (mantovano) Permette di visitare i principali castelli presenti nel territorio.
  • Strada del riso
  • Via Postumia È l'itinerario dell'antica via consolare romana, che si svolge attraverso Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.
  • LENTO il cammino della pianura


ItinerarioBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.