[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Giuseppe Calò

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Pippo Calò)
Giuseppe Calò

Giuseppe Calò, soprannominato Pippo (Palermo, 30 settembre 1931), è un mafioso italiano, legato a Cosa nostra. A lui si fa riferimento come il "cassiere di Cosa nostra" perché fortemente coinvolto nella parte finanziaria dell'organizzazione, soprattutto nel riciclaggio di denaro.

Nato e cresciuto a Palermo, è nipote di Paolo Calò, storico portiere del Palermo Calcio (accusato da Tommaso Buscetta di essere anche lui mafioso)[1]. Ha lavorato come commesso in un negozio di vendita di tessuti e in seguito lavorò anche come macellaio e barista. All'età di diciotto anni, Calò si segnalò per aver inseguito e ferito a colpi di pistola l'assassino del padre, Francesco Scaletta, per il quale finì in carcere per la prima volta[2]. Scaletta venne poi crivellato di colpi in un successivo agguato, probabilmente per mano di Gerlando Alberti e Salvatore Filippone, figlio del boss Gaetano[3]. Per queste sue peculiarità, all'età di 23 anni, Calò venne affiliato nella famiglia mafiosa di Porta Nuova, prestando giuramento tra le mani di Tommaso Buscetta, e iniziò numerose attività in imprese legali come rappresentante di tessuti a Palermo, aprì un bar e si occupò di un distributore di benzina. Calò ebbe un figlio disabile morto in giovane età[2].

Attività criminale

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1963 venne scelto come nuovo capo della famiglia di Porta Nuova in seguito alla morte per vecchiaia del boss Gaetano Filippone. Sempre nello stesso anno, venne denunciato per associazione a delinquere insieme a Gerlando Alberti e altri mafiosi[2]. In questo periodo Calò divenne il principale fiancheggiatore del boss Luciano Liggio e del suo vice Salvatore Riina: secondo le concordi testimonianze di Tommaso Buscetta e Leonardo Vitale, l'omicidio del procuratore Pietro Scaglione venne eseguito dagli stessi Liggio e Riina nel quartiere Danisinni, territorio della cosca di Calò, che fornì anche i suoi uomini per il sequestro del costruttore Luciano Cassina ordinato da Riina[4]. Arrestato per il sequestro Cassina, Calò fu rilasciato in libertà provvisoria dopo soli venti giorni di detenzione e nel 1973 fu accusato da Leonardo Vitale (definito "il Joe Valachi di Altarello") di diversi reati (dall'omicidio alle estorsioni), costringendolo a darsi alla latitanza.[2]

Nel 1974, quando venne ricostruita la cosiddetta "Commissione", Calò entrò a farne parte come capo del mandamento di Porta Nuova, che comprendeva le famiglie di Borgo Vecchio, Palermo centro e Porta Nuova.[4]

Secondo le indagini, a metà degli anni '70 Calò rafforzò i rapporti con figure storiche della Camorra napoletana, come Lorenzo Nuvoletta, allora uno dei più potenti capi di tutta la Campania e Vincenzo Lubrano, fedelissimo di Nuvoletta.[5][6]

Secondo la testimonianza di Giovanni Brusca, Calò era molto amico di Stefano Bontate e di Salvatore Inzerillo, ma se ne distaccò nel 1980, quando uccisero il Procuratore della Repubblica Gaetano Costa nel suo territorio senza il suo permesso[7]. Quindi si avvicinò ai Corleonesi di Totò Riina e cercò di convincere Buscetta a passare dalla loro parte ma con scarso successo.[4]

Il trasferimento a Roma: la banda della Magliana, l'eversione nera e i legami con il mondo imprenditoriale e finanziario

[modifica | modifica wikitesto]

All'inizio degli anni settanta Calò si trasferì a Roma sotto la falsa identità di Mario Aglialoro e si legò alla Banda della Magliana, tenendo rapporti con frange eversive dell'estrema destra e ambienti finanziari. Infatti, secondo la testimonianza di Maurizio Abbatino, nel primo periodo a Roma, Calò si occupò inizialmente del gioco clandestino e poi, insieme al boss Stefano Bontate, controllò la distribuzione dell'eroina ai gruppi malavitosi di Testaccio, della Magliana e di Ostia-Acilia; dopo l'uccisione di Bontate da parte dei Corleonesi, il traffico di eroina dalla Sicilia a Roma continuò, controllato soltanto da Calò.[7]

Tuttavia il grosso degli investimenti di Calò riguardava il mercato immobiliare: servendosi di costruttori-prestanome (come Danilo Sbarra e Luigi Faldetta), avviò diverse speculazioni edilizie in Sardegna insieme a due faccendieri appartenenti alla Banda della Magliana, Domenico Balducci e Ernesto Diotallevi, e con l'aiuto determinante di Flavio Carboni, il quale, grazie ai suoi legami politici e massonici, procurava le licenze, le autorizzazioni e nuovi soci in affari; l'obiettivo del gruppo era riciclare il denaro proveniente dai sequestri di persona e dal traffico di eroina[8][9][7]. Calò cercò anche di accaparrarsi la cosiddetta operazione Siracusa (il progettato risanamento del centro storico e del porto di Ortigia), per la quale creò diverse società insieme a Carboni e versò diversi milioni di lire a Balducci come anticipo: tuttavia, l'operazione non andò in porto e, siccome Balducci non volle restituire la somma versata, nel 1981 Calò lo fece assassinare dai testaccini Danilo Abbruciati, Enrico De Pedis e Raffaele Pernasetti.[7]

Le indagini sull'omicidio di Domenico Balducci e sugli affari ambigui di Flavio Carboni, condotte dal giudice Ferdinando Imposimato, fecero emergere la galassia di interessi economici che ruotavano intorno alla figura di Mario Aglialoro (identificato in Calò solo dopo le dichiarazioni di Tommaso Buscetta) e, per ritorsione a queste inchieste, fu assassinato nel 1983 il fratello del magistrato, il sindacalista Franco Imposimato.[10][8][11][7]

In particolare, secondo quanto riferiscono i collaboratori di giustizia Tommaso Buscetta e Francesco Marino Mannoia, Calò, grazie alle sue conoscenze negli ambienti finanziari, curava gli interessi economici del clan dei Corleonesi di Totò Riina, avvalendosi di Roberto Calvi e Licio Gelli per il riciclaggio di denaro sporco, che veniva investito nello IOR e nel Banco Ambrosiano, la banca di Calvi[12][13][7]. Nel 1981, a seguito del fallimento definitivo del Banco Ambrosiano, Calvi cercherà di salvare il denaro investito da Calò per conto degli altri boss, andato perduto nella bancarotta, però i suoi tentativi falliranno. Nel 1982 Roberto Rosone, vicepresidente del Banco Ambrosiano subentrato a Calvi, sopravvisse a un agguato compiuto da esponenti della Banda della Magliana legati a Calò; Calvi partì per Londra, forse per tentare un'azione di ricatto dall'estero mirata al recupero dei capitali persi, ma il 18 giugno 1982 venne ritrovato impiccato sotto il Blackfriars Bridge.[13]

Secondo il collaboratore di giustizia Gioacchino Pennino, uno degli uomini di fiducia di Calò nella capitale fu l'imprenditore palermitano Gaspare Gambino, presidente del Palermo Calcio nei primi anni '80 e poi della Ternana Calcio, il quale avrebbe curato il riciclaggio di denaro sporco e tenuto i contatti con i politici e con gli esponenti di primo piano della banda della Magliana.[14][15] Inoltre, come dichiarato dal collaboratore di giustizia Angelo Siino al processo Andreotti, Calò, al pari di Bontate, sarebbe stato in stretti rapporti d'amicizia con il deputato andreottiano Francesco Cosentino (segretario generale della Camera dei deputati e affiliato alla loggia P2 di Licio Gelli, nonché "autore" del famigerato Piano di rinascita democratica)[16] e, secondo la testimonianza di Francesco Marino Mannoia, avrebbe pure procurato un quadro di valore, che sarebbe stato regalato poi da Bontate allo stesso Andreotti, circostanza ritenuta come "non provata con certezza" nel processo a carico dello statista democristiano.[16]

Nel 1983 Calò venne arrestato alla frontiera di Ponte Chiasso perché esibì documenti falsi ma non venne riconosciuto e quindi rilasciato.[2]

Colpito da un mandato di cattura firmato dal giudice Giovanni Falcone a seguito delle rivelazioni dei pentiti Buscetta e Contorno, Calò organizzò il 23 dicembre 1984 l'esplosione di una bomba sul treno Napoli-Milano con 16 morti e 267 feriti (la cosiddetta Strage del Rapido 904 o strage di Natale), per deviare l'attenzione dell'opinione pubblica dalle dichiarazioni dei due pentiti.[17][18][19][20][21][22][23]

Il 30 marzo 1985, dopo dodici anni di latitanza, Calò fu arrestato dagli uomini della Squadra mobile di Roma mentre rincasava nel suo appartamento in viale Tito Livio, in zona Balduina, in compagnia dei mafiosi Antonino Rotolo e Lorenzo Di Gesù[24][11]. Nel corso delle perquisizioni, furono sequestrati 380 milioni di lire in contanti, gioielli e quadri di Renato Guttuso e Girolamo Batoni[25][24]. L'11 maggio la polizia perquisì anche un edificio rustico presso Poggio San Lorenzo, in provincia di Rieti, acquistato da Calò attraverso il suo prestanome Guido Cercola: furono trovati alcuni chili di eroina, un apparato ricetrasmittente, delle batterie, alcuni apparecchi radio, antenne, cavi, armi e diversi tipi di esplosivo, risultati compatibili con quelli utilizzati nella strage del Rapido 904.[26]

Il carcere e la dissociazione

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'ottobre 1993, Calò, nel corso di un'audizione dinanzi alla Commissione stragi presieduta da Libero Gualtieri, si proclamò estraneo alla strage del Rapido 904 e affermò di essere interessato alla riapertura del processo, lasciando balenare l’intenzione di voler fare delle dichiarazioni "importanti": lanciò infatti ambigui messaggi affermando con linguaggio criptico che Pier Luigi Vigna – il pm della Procura di Firenze che lo fece condannare – "è stato cattivo" e che "la mafia non c'entra con quella strage: traete voi le conseguenze e chiedetevi chi ha fatto scappare Schaudinn (l'artificiere della strage n.d.r.)"[27][28].

Nel settembre 2001, in una lettera inviata alla corte d'assise d'appello di Caltanissetta durante il processo d'appello Borsellino-ter, Calò ammise per la prima volta di aver fatto parte di Cosa nostra, comunicando la scelta di dissociarsi dall'organizzazione mafiosa, pur senza accusare nessuno.[29][30][31]

Nel 2004, durante un'udienza del processo-stralcio per le stragi di Capaci e via d'Amelio, fu molto duro il confronto con il collaboratore di giustizia Salvatore Cancemi, il quale lo accusò di aver partecipato allo strangolamento dei due figli di Tommaso Buscetta, Antonio e Benedetto, scomparsi nel 1982 e mai più ritrovati. Al contrario, Calò rispose a Cancemi che lui non era stato capace di fermare Riina quando ordinò le stragi poiché "era stato un pazzo e meritava di essere ucciso".[31]

Casi giudiziari

[modifica | modifica wikitesto]

Il Maxiprocesso di Palermo

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Maxiprocesso di Palermo.

Calò fu uno tra le centinaia di imputati sottoposti a giudizio durante il Maxiprocesso di Palermo che incominciò nel 1986, nel quale dovette difendersi dalle accuse di associazione mafiosa, traffico di droga e riciclaggio di denaro. Famoso il confronto tra Calò e il pentito Tommaso Buscetta, avvenuto all'udienza del 10 aprile 1986 e considerato il momento più caldo del Maxiprocesso poiché i due boss si trovarono faccia a faccia ad accusarsi reciprocamente dei delitti più efferati. Buscetta infatti accusò Calò di aver fatto uccidere e scomparire i suoi due figli, Antonio e Benedetto, per conto dei Corleonesi di Totò Riina e per la prima volta rivelò che era coinvolto anche nella scomparsa di Giovanni "Giannuzzu" Lallicata, appartenente alla "famiglia" di Porta Nuova e ucciso in quanto amico di Gaetano Badalamenti[1][32].

Al termine del processo di primo grado, nel 1987, Calò, riconosciuto colpevole, si vide infliggere una pena detentiva di 23 anni di reclusione, nonostante l'accusa avesse chiesto l'ergastolo[33][34].

Processo sui "delitti politici" Mattarella-Reina-La Torre

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1991 la Procura di Palermo depositò una corposa requisitoria di 1.690 pagine[35] (sottoscritta, tra gli altri, anche da Giovanni Falcone) al termine delle indagini sui "delitti politici" siciliani (le uccisioni di Michele Reina, segretario provinciale della Democrazia Cristiana, di Piersanti Mattarella, presidente della Regione Siciliana, e del deputato comunista Pio La Torre e del suo autista Rosario Di Salvo) in cui si sottolineava il ruolo centrale di Calò quale punto di unione tra forze eversive eterogenee: Cosa Nostra, gli ambienti del Terrorismo nero, la P2 di Licio Gelli e la Banda della Magliana. Sempre la requisitoria firmata dai giudici ipotizzava che Calò, per conto della "Commissione" di Cosa nostra, avrebbe ingaggiato i terroristi neri Giusva Fioravanti e Gilberto Cavallini per uccidere Piersanti Mattarella nel 1980, in un quadro di cooperazione che si ripeterà per la strage del rapido 904 nel 1984[36][37].

Il processo di primo grado per gli omicidi Mattarella, La Torre e Reina si aprì nel 1992. All'udienza del 19 novembre 1993, Calò fu messo nuovamente a confronto con Buscetta e, durante il reciproco scambio di accuse, lo apostrofò come "topo di fogna" e negò l'esistenza della "Commissione" ribadita invece da Buscetta.[38][39]

Nel 1995, al termine del processo di primo grado, Calò venne condannato all'ergastolo insieme agli altri boss della "Commissione" (Salvatore Riina, Michele Greco, Bernardo Brusca, Bernardo Provenzano, Francesco Madonia e Nenè Geraci) mentre i terroristi Fioravanti e Cavallini furono assolti da ogni accusa.[40]

Il caso Calvi

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Roberto Calvi.

Nel 1997 Calò e altri quattro (il faccendiere Flavio Carboni, la sua ex fidanzata Manuela Kleinszig e l'ex affarista della Banda della Magliana Ernesto Diotallevi e Silvano Vittor) coinvolti nell'omicidio di Roberto Calvi furono indagati e il loro processo, iniziato nell'ottobre 2005, si concluse nel giugno 2007 con l'assoluzione degli imputati per «insufficienza di prove» da parte della Corte d'Assise[41]. Il caso si chiuse nel 2016 con l'archiviazione dell'indagine-stralcio presso la Procura di Roma sui mandanti dell'omicidio che vedeva indagati una decina di persone, tra cui Licio Gelli, ex capo della Loggia P2[41].

Il caso Pecorelli

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Mino Pecorelli.

Secondo alcuni collaboratori di giustizia, Calò sarebbe uno dei responsabili dell'omicidio del giornalista Mino Pecorelli (assassinato il 20 marzo 1979 a Roma) per via dei suoi legami con la Banda della Magliana, che si occupò di eseguire il delitto.

«La tesi accusatoria nel processo prospettava che il delitto sarebbe stato deciso dal senatore Andreotti il quale, attraverso l'on. Vitalone, avrebbe chiesto ai cugini Salvo l'eliminazione di Pecorelli. I Salvo avrebbero attivato Stefano Bontate e Gaetano Badalamenti, i quali, attraverso la mediazione di Giuseppe Calò, avrebbero incaricato Danilo Abbruciati e Franco Giuseppucci di organizzare il delitto che sarebbe stato eseguito da Massimo Carminati e da Michelangelo La Barbera

L'accusa partiva dalle dichiarazioni di Tommaso Buscetta, cui si unirono quelle dei collaboratori di giustizia provenienti dalle file della Banda della Magliana: Antonio Mancini, Vittorio Carnovale, Fabiola Moretti - che poi ritratterà - e Maurizio Abbatino, i quali testimoniarono sui legami di Calò con la Banda, in particolare con Danilo Abbruciati (boss della Banda ucciso a Milano nell'attentato a Roberto Rosone), che furono funzionali all'esecuzione dell'omicidio di Pecorelli, ucciso, a detta di Buscetta, perché entrato in possesso di informazioni compromettenti sul caso Moro che coinvolgevano Giulio Andreotti[43]. Secondo la pubblica accusa, uno dei moventi dell'omicidio andava ricercato nel fatto che Pecorelli si fosse interessato in molteplici occasioni allo scandalo dell'Italcasse, istituto bancario che, in cambio di assegni incassati da Andreotti, avrebbe concesso finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto al gruppo chimico SIR di Nino Rovelli, ai fratelli Caltagirone e alla società Nuova Flaminia facente capo a Domenico Balducci (e quindi riconducibile a Calò)[44][45].

Dopo tre gradi di giudizio[46], nell'ottobre del 2003, la Corte di cassazione emanò una sentenza di assoluzione "per non avere commesso il fatto" nei confronti di Calò, imputato insieme a Giulio Andreotti, Claudio Vitalone e Gaetano Badalamenti (accusati di essere i mandanti) e per Massimo Carminati e Michelangelo La Barbera da quella di essere gli esecutori materiali dell'omicidio, bollando le testimonianze dei collaboratori di giustizia come non attendibili[47][48][49][50][51][52].

Influenza culturale

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b BUSCETTA A PIPPO CALO' 'MAFIOSO, PENTITI' - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 2 dicembre 1994. URL consultato il 5 dicembre 2022.
  2. ^ a b c d e DIECI ANNI DI ONORATA LATITANZA PER IL CAPO-FAMIGLIA PIPPO CALO' - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 6 ottobre 1984. URL consultato il 23 novembre 2022.
  3. ^ Rievocato in Assise a Palermo il delitto del "Piccolo moka" (PDF), su archivio.unita.news, L'Unità, 4 aprile 1957.
  4. ^ a b c E LEGGIO SPACCO' IN DUE COSA NOSTRA - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 3 ottobre 1984.
  5. ^ Redazione, Il padrino chiamato Salamandra e il giudice scomodo da fermare, su Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania, 1º novembre 2018. URL consultato il 14 settembre 2023.
  6. ^ Redazione Internapoli, Morto il boss amico di Riina, su Internapoli.it, 3 settembre 2007. URL consultato il 14 settembre 2023.
  7. ^ a b c d e f Motivazione della sentenza per il processo per l'omicidio di Roberto Calvi - Tribunale di Roma (PDF) (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2014).
  8. ^ a b c KILLER NERI, CAMORRISTI E 007 I NUOVI 'VASSALLI' DI DON CALO' - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 5 ottobre 1985. URL consultato il 23 novembre 2022.
  9. ^ Berlusconi e la mafia: la vera storia della villa in Sardegna, su L'Espresso, 23 febbraio 2018. URL consultato il 26 novembre 2022.
  10. ^ a b Gli amici e i segreti di Pippo Calò (PDF), su archivio.unita.news, L'Unità, 8 dicembre 1984.
  11. ^ a b CALO' STAVA PER FUGGIRE DA ROMA UNA 'TALPA' L'AVEVA AVVERTITO? - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 2 aprile 1985. URL consultato il 26 novembre 2022.
  12. ^ Mannoia: " Gelli riciclava in Vaticano i soldi di Riina "
  13. ^ a b Il caso Calvi, un mistero italiano, su cinquantamila.corriere.it. URL consultato il 18 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2013).
  14. ^ E' MORTO A ROMA GASPARE GAMBINO BOSS MAFIOSO LEGATO A CALO' - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 30 ottobre 1995. URL consultato il 16 aprile 2023.
  15. ^ ANCHE IL PALERMO CALCIO ERA IN MANO A COSA NOSTRA - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 12 giugno 1997. URL consultato il 16 aprile 2023.
  16. ^ a b Sentenza Andreotti (PDF), su legxiv.camera.it. URL consultato il 21 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2021).
  17. ^ E IN AULA UN PENTITO CONFERMA 'FU CALO' A ORDINARE LA STRAGE' - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 14 gennaio 1989. URL consultato il 23 novembre 2022.
  18. ^ Sulmona, un altro suicidio in cella - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 4 gennaio 2005.
  19. ^ https://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2005/01/03/Cronaca/Nera/SULMONA-SUICIDA-IN-CARCERE-GUIDO-CERCOLA-CONDANNATO-PER-STRAGE-904_114031.php
  20. ^ https://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2005/01/03/Cronaca/SULMONA-SUICIDA-IN-CARCERE-GUIDO-CERCOLA-CONDANNATO-PER-STRAGE-904-2_121304.php
  21. ^ https://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2005/01/03/Cronaca/Nera/SULMONA-CHI-ERA-GUIDO-CERCOLA-IL-BRACCIO-DESTRO-DI-PIPPO-CALOSCHEDA_152734.php
  22. ^ https://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2005/01/03/Cronaca/Nera/SULMONA-CHI-ERA-GUIDO-CERCOLA-IL-BRACCIO-DESTRO-DI-PIPPO-CALOSCHEDA-2_152737.php
  23. ^ SULMONA: CHI ERA GUIDO CERCOLA, IL BRACCIO DESTRO DI PIPPO CALO'/SCHEDA (2), su www1.adnkronos.com. URL consultato il 7 dicembre 2022.
  24. ^ a b Franco Recanatesi, Riciclava soldi delle cosche. Sulla mafia sa più di Buscetta, in la Repubblica, 31 marzo 1985. URL consultato il 13 febbraio 2018.
  25. ^ CALO', LAMBASCIATORE' DEI CORLEONESI A ROMA - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 11 giugno 1993. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  26. ^ Claudio Gerino, La 'centrale' dell'eroina in una villa di Don Calò, in la Repubblica, 12 maggio 1985. URL consultato il 13 febbraio 2018.
  27. ^ CALO': 'LE BOMBE? LA MAFIA NON C'ENTRA' - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 22 ottobre 1993. URL consultato il 29 novembre 2022.
  28. ^ MESSAGGIO DI MORTE DI CALO' RAFFORZATA LA SCORTA A VIGNA - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 30 ottobre 1993. URL consultato il 29 novembre 2022.
  29. ^ la Repubblica/cronaca: Il cassiere di Cosa Nostra 'Mi dissocio ma non mi pento', su repubblica.it, 25 settembre 2001. URL consultato il 31 dicembre 2021.
  30. ^ Calò, il primo dei 'dissociati' - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 25 settembre 2001. URL consultato il 24 novembre 2022.
  31. ^ a b Calò: 'Riina volle le stragi è un pazzo, andava ucciso' - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 25 gennaio 2004. URL consultato il 23 novembre 2022.
  32. ^ Alexander Stille, Nella terra degli infedeli. Mafia e politica nella Prima Repubblica, Milano, A. Mondadori, 1995; Milano, Garzanti, 2007.
  33. ^ I GIUDICI HANNO CREDUTO A BUSCETTA - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 17 dicembre 1987. URL consultato il 23 novembre 2022.
  34. ^ E IL SORRISO SI SPENSE SULLE FACCE DEI KILLER - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 17 dicembre 1987. URL consultato l'8 aprile 2023.
  35. ^ Sostituti procuratori: Giusto Sciacchitano, Guido Lo Forte, Giuseppe Pignatone, Roberto Scarpinato Procuratori della Repubblica aggiunti: Elio Spallitta e Giovanni Facone Procuratore della Repubblica: Pietro Giammanco, Procedimento penale contro Greco Michele e altri - Requisitoria - Procura della Repubblica di Palermo - (N. 3162/89 A P.M.). (PDF), su archiviopiolatorre.camera.it, Archivio Pio La Torre, 9 marzo 1991. URL consultato il 9 novembre 2014 (archiviato l'11 maggio 2018).
  36. ^ L'ombra del «cassiere della mafia» in tutti i misteri italiani (PDF), su archivio.unita.news, L'Unità, 6 marzo 1991.
  37. ^ COSI' IL NERO FIORAVANTI ASSASSINO' MATTARELLA - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 21 ottobre 1989. URL consultato il 28 novembre 2022.
  38. ^ "Pippo, una volta eri un leone, ora sei solo un topo" (PDF), su archiviopiolatorre.camera.it, L'Unità, 20 novembre 1993.
  39. ^ ' RIINA, CON TE È FINITA LA MAFIA' - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 20 novembre 1993. URL consultato il 5 dicembre 2022.
  40. ^ DELITTI POLITICI, FU SOLO COSA NOSTRA - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 13 aprile 1995. URL consultato il 28 novembre 2022.
  41. ^ a b Processo Calvi, la sentenza dopo 25 anni, assolti Pippo Calò e gli altri imputati, articolo de "la Repubblica" del 6 giugno 2007
  42. ^ Senato della Repubblica XIV LEGISLATURA Documenti (PDF). URL consultato il 21 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2013).
  43. ^ PECORELLI, VIA AL PROCESSO ANDREOTTI: 'IO CI SARO - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 11 aprile 1996. URL consultato il 5 aprile 2023.
  44. ^ ANDREOTTI, ECCO L'ATTO D'ACCUSA - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 10 giugno 1993. URL consultato il 5 aprile 2023.
  45. ^ ANDREOTTI AMMETTE: SI', HO MENTITO - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 22 settembre 1993. URL consultato il 5 aprile 2023.
  46. ^ Omicidio Pecorelli: nessuna prova contro Andreotti, in La Repubblica, 1º agosto 2000. URL consultato il 4 luglio 2012.
  47. ^ Cassazione, Andreotti assolto per l'omicidio Pecorelli, su www.repubblica.it, 30 ottobre 2003. URL consultato il 25 marzo 2023.
  48. ^ La Cassazione assolve Andreotti - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 31 ottobre 2003. URL consultato il 25 marzo 2023.
  49. ^ Andreotti, assoluzione definitiva, in Corriere della Sera, 31 ottobre 2003. URL consultato il 20 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2015).
  50. ^ https://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2003/10/30/Cronaca/ANDREOTTI-CASSAZIONE-ASSOLTO-SENZA-RINVIO-PER-PECORELLI_222100.php
  51. ^ Processo Pecorelli (PDF), su archivioantimafia.org, 3 aprile 2016.
  52. ^ Corte di cassazione, Sentenza 24 novembre 2003, n. 45276, su eius.it. URL consultato il 5 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2013).
  53. ^ SEI ANNI DI CARCERE AL BOSS PIPPO CALO' - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 9 febbraio 1986. URL consultato il 9 dicembre 2022.
  54. ^ STRAGE DEL RAPIDO '904' CONFERMATA LA SENTENZA, su Archivio - la Repubblica.it, 25 novembre 1992. URL consultato il 30 agosto 2022.
  55. ^ Maria Antonietta Calabrò, Strage di Natale, ergastolo al boss, in Corriere della Sera, 25 novembre 1992. URL consultato il 30 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2014).
  56. ^ https://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1992/11/24/Cronaca/STRAGI-CASSAZIONE-CONFERMA-CONDANNE-PER-RAPIDO-904_182600.php
  57. ^ ERGASTOLO AI BOSS COLPEVOLI DELLA MORTE DI PENTITI - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 5 luglio 1994. URL consultato il 30 gennaio 2023.
  58. ^ Toto' Riina fa tris, di ergastoli, su Corriere.it, 5 luglio 1994. URL consultato il 13 febbraio 2010 (archiviato il 22 dicembre 2012).
  59. ^ Delitto Dalla Chiesa: ottavo ergastolo a Riina, su archiviostorico.corriere.it, 18 marzo 1995. URL consultato l'8 febbraio 2013 (archiviato il 3 ottobre 2015).
  60. ^ STRAGE DI CAPACI, 24 ERGASTOLI - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 27 settembre 1997. URL consultato il 24 aprile 2021.
  61. ^ Sentenza Strage - CONDANNE ALL'ERGASTOLO Archiviato il 13 giugno 2013 in Internet Archive.
  62. ^ Ecco chi uccise Terranova, su archiviostorico.corriere.it, 4 giugno 1997. URL consultato l'8 febbraio 2013 (archiviato il 3 ottobre 2015).
  63. ^ Processo Lima: 18 ergastoli ai padrini di Cosa Nostra Archiviato il 4 dicembre 2015 in Internet Archive. Corriere della Sera, 16 luglio 1998
  64. ^ Omicidio Lima: annullati gli ergastoli a 4 boss, su Corriere.it, 13 giugno 2003. URL consultato il 6 maggio 2020 (archiviato il 4 aprile 2018).
  65. ^ Sentenza della Corte di Cassazione per l'omicidio Lima (PDF). URL consultato il 6 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  66. ^ Killer di mafia a Roma sei ergastoli ai boss - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 20 settembre 1998. URL consultato il 29 aprile 2023.
  67. ^ la Repubblica/cronaca: Omicidio Borsellino pioggia di ergastoli, su www.repubblica.it, 9 dicembre 1999. URL consultato il 5 dicembre 2022.
  68. ^ https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/04/15/strage-chinnici-15-ergastoli.html?ref=search
  69. ^ https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/11/22/confermati-11-ergastoli.html?ref=search
  70. ^ https://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2000/05/20/Cronaca/MAFIA-DUE-ERGASTOLI-PER-OMICIDIO-IMPOSIMATO_090900.php
  71. ^ NOTIZIE FLASH: 1/A EDIZIONE (4) - LA CRONACA, su www1.adnkronos.com, 20 maggio 2000. URL consultato il 25 novembre 2022.
  72. ^ Francese, delitto di Cupola 7 condanne, 2 assoluzioni - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 12 aprile 2001. URL consultato il 9 marzo 2022.
  73. ^ 'UCCISE IL CAPITANO BASILE' PER RIINA È IL CARCERE A VITA - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 15 novembre 1992. URL consultato il 7 dicembre 2022.
  74. ^ https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/04/29/delitto-scopelliti-tutti-assolti.html?ref=search
  75. ^ https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/05/12/processo-scopelliti-dieci-ergastoli.html?ref=search
  • Saverio Lodato, Trent'anni di mafia. Storia di una guerra infinita, Milano, Rizzoli (BUR Saggi), 2006.
  • Alexander Stille, Excellent Cadavers: The Mafia and the Death of the First Italian Republic, Vintage, London, 1995. Trad. it.: Nella terra degli infedeli. Mafia e politica nella Prima Repubblica, traduzione di Paola Mazzarelli, Milano, A. Mondadori, 1995; Milano, Garzanti, 2007.
  • Ordinanza-sentenza emessa nel procedimento penale contro Abbate Giovanni + 706. Tribunale di Palermo, Ufficio Istruzione Processi Penali N. 2289/82 R.G.U.I.

Predecessore Capofamiglia di Porta Nuova Successore
Gaetano Filippone 1963 - 1985 Salvatore Cancemi
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie