[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Lisimachia

Coordinate: 40°34′48″N 26°52′48″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Lysimachea)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Lisimachia (disambigua).

Lisimachia
Nome originale Λυσιμάχεια, Lysimácheia
Cronologia
Fondazione 309 a.C., con Lisimaco
Fine 198 a.C.
Causa distruzione da parte dei traci
Rifondazione 196 a.C., con Antioco III
Territorio e popolazione
Lingua greco antico,
latino
Localizzazione
Stato attuale Turchia (bandiera) Turchia
Località Ortaköy, provincia di Çanakkale[1]
Coordinate 40°34′48″N 26°52′48″E
Cartografia
Mappa di localizzazione: Turchia
Lisimachia
Lisimachia

Lisimachia (in greco antico: Λυσιμάχεια?, Lysimácheia) era un'antica città situata all'estremità nord-occidentale del Chersoneso tracico, nell'attuale provincia turca di Çanakkale, in prossimità del golfo di Saros.[2]

Età ellenistica

[modifica | modifica wikitesto]

Lisimachia fu fondata nel 309 a.C. da Lisimaco, a quel tempo satrapo di Tracia, il quale distrusse le città di Cardia e Pactye per far spazio al nuovo insediamento;[3] la città diventò un importante baluardo contro le invasioni di galli e traci, ma, già nel 287 a.C. fu devastata a seguito di un terremoto.[4] Fu ricostruita e alla morte di Lisimaco nel 281 a.C., il suo corpo fu seppellito in un tempio a lui dedicato, il Lysimacheion;[5] la città fu quindi prima occupata da Tolomeo Cerauno, il quale vi si fece incoronare, e poi da Tolomeo II Filadelfo.[6] La città passò infine sotto il controllo dell'impero seleucide e nel 277 a.C. fu teatro di un'importante battaglia tra Antigono II Gonata e un'orda gallica; diventò inoltre un membro esterno della lega etolica.[7] Nel 202 a.C. fu conquistata da Filippo V di Macedonia e nel 198 a.C. fu devastata da un'invasione di traci;[8] nel 196 a.C. fu ricostruita da Antioco III il Grande, il quale però lasciò che l'Europa, e quindi anche tutto il Chersoneso, fosse conquistata dai Romani nel 190 a.C.[9]

In età romana la città entrò in un periodo di forte decadenza, tanto che alla fine del I secolo Plinio il Vecchio la descrive come praticamente deserta.[10] Viene citata per l'ultima volta nel IV secolo con il suo nome da Ammiano Marcellino.[11]

  1. ^ Cohen 1996, p. 84.
  2. ^ Strabone, VII, 52; 54.
  3. ^ Diodoro Siculo, XX, 29.1; Pausania, I, 9.8; Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, IV, 11; Cohen 1996, pp. 82-83; Phang, Spence, Kelly, Londey 2016, p. 345.
  4. ^ Giustino, 17, 1; Cohen 1996, p. 83.
  5. ^ Cohen 1996, p. 83.
  6. ^ Memnone, F8.3; Cohen 1996, p. 83; Phang, Spence, Kelly, Londey 2016, p. 346.
  7. ^ Polibio, XVIII, 3.10; Cohen 1996, p. 83; Phang, Spence, Kelly, Londey 2016, p. 346.
  8. ^ Polibio, XVIII, 3-4; Cohen 1996, p. 83; Phang, Spence, Kelly, Londey 2016, p. 346.
  9. ^ AppianoSyr. I; Livio, XXXIII, 38; XL, 6; Cohen 1996, p. 83; Phang, Spence, Kelly, Londey 2016, p. 346.
  10. ^ Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, IV, 47; Cohen 1996, p. 84.
  11. ^ Ammiano Marcellino, XXII, 8.
Fonti primarie
Fonti storiografiche moderne

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]