[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Iridaceae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Iridacee)
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Iridaceae
Iris xiphium
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaIridaceae
Juss., 1789
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineLiliales
FamigliaIridaceae
Sottofamiglie

Le Iridacee (Iridaceae Juss., 1789) sono una famiglia di piante erbacee monocotiledoni dell'ordine Asparagales comprendente circa 1 800 specie in 69 generi[1][2]. La famiglia è originaria delle regioni tropicali dell'Africa meridionale e dell'America centrale e meridionale, ma è diffusa anche nelle regioni temperate. In Italia crescono spontanee una cinquantina di specie comprese in cinque generi.

Le Iridacee traggono il loro nome dal genere Iris.

Le Iridacee sono piante erbacee perenni dotate di rizomi, bulbi o bulbo-tuberi, con fusti semplici o ramificati. Le foglie sono lineari o appuntite all'estremità, inguainanti, a margine intero, parallelinervie.

I fiori sono vistosi, avvolti da giovani in una spata con 2 o più brattee, con perigonio a 6 tepali saldati nella parte inferiore o formanti un tubo più o meno lungo allargato nella parte terminale. L'ovario è costituito da tre logge contenenti molti ovuli. I fiori sono talvolta solitari (ad esempio nel genere Crocus) o, più di frequente, raccolti in infiorescenze terminali, a forma di spighe, racemi, o cime, frutti a capsula con molti semi solitamente di forma allungata. Ma il carattere fondamentale che distingue le Iridacee dalle affini Amaryllidacee è la presenza di soli 3 stami, contro 6 nella seconda famiglia.

Aristea africana, un esemplare della sottofamiglia Aristeoideae.

Le analisi filogenetiche basate sulla morfologia e sulla sequenza del DNA indicano che le Iridacee costituiscono un clade monofiletico.[3][4][5][6][7]

Il sistema Cronquist considerava tradizionalmente le Iridacee all'interno dell'ordine Liliales[8][9], mentre la moderna classificazione filogenetica le colloca nell'ordine Asparagales.[2]

La famiglia Iridacee comprende le seguenti sottofamiglie e tribù:[3][4][7][10][11][12][13]

La famiglia comprende i seguenti generi:[1]

Alcune specie

[modifica | modifica wikitesto]

La varietà dei fiori delle Iridacee è una conseguenza del loro adattamento a diverse specie di impollinatori.

Le I. sono utilizzate in fitoterapia (Aletris, Iris), profumeria (Iris), in cucina o tintoria (Crocus, Iris, Moraea, Gladiolus, Tigridia), o come piante ornamentali (Iris, Gladiolus, Freesia, Ixia, Crocus, Sparaxis, Crocosmia, etc.)

  1. ^ a b (EN) Iridaceae, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 18/7/2021.
  2. ^ a b (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  3. ^ a b Goldblatt, P. (1990). Phylogeny and classification of Iridaceae. Ann. Missouri Bot. Gard. (77): pp. 607-627.
  4. ^ a b Rudall, P. (1994). Anatomy and systematics of Iridaceae. Bot. J. Linn. Soc. (114): pp. 1-21.
  5. ^ Chase M. W., Duvall, M. R., Hills, H. G., Conran, J. G., Cox, A. V., Eguiarte, L. E., Hartwell, J., Fay, M. F., Caddick, L. R., Cameron, K. M., Hoot, S., Molecular systematics of Lilianae. In Rudall, P. J., Cribb, P. J., Cutler, D. F., Monocotyledons: Systematics and evolution, Royal Botanic Gardens, Kew, 1995, pag. 109-137
  6. ^ Chase M. W., Soltis, D. E., Soltis, P. S., Rudall, P. J., Fay, M. F., Hahn, W. H., Sullivan, S., Joseph, J., Molvray, M., Kores, P. J., Givnish, T. J., Sytsma, K. J., y Pires, J. C., Higher-level systematics of the monocotyledons: An assessment of current knowledge and a new classification. In Wilson, K. L. y Morrison, D. A., Monocots: Systematics and evolution., CSIRO Publ., 2000, Collingwood, Australia, pag. 3-16
  7. ^ a b Reeves, P. A.; Chase, M. W., Goldblatt, P., Rudall, P., Fay, M. F., Cox, A. V., Lejeune, B., Souza-Chies, T. (2001). Molecular systematics of Iridaceae: evidence from four plastid DNA regions. Amer. J. Bot. (88): pp. 2074-2087.
  8. ^ Stevenson D. W., Loconte, H., Cladistic analysis of monocot families. In Rudall, P. J., Cribb, P. J., Cutler, D. F., Monocotyledons: Systematics and evolution. Royal Botanic Gardens, Kew, 1995, pag.543-578
  9. ^ Chase M. W., Stevenson, D. W., Wilkin, P., y Rudall, P. J., Monocot systematics: A combined analysis. In Rudall, P. J., Cribb, P. J., Cutler, D. F., Monocotyledons: Systematics and evolution., Royal Botanic Gardens, Kew, 1995b, pag. 685-730
  10. ^ Goldblatt, P. (1991). An overview of the systematics, phylogeny and biology of the southern African Iridaceae. Contr. Bolus Herb. 13: pp. 1–74.
  11. ^ Goldblatt, P.; Manning, J. C., Rudall, P. (1998). Iridaceae. In Kubitzki, K.. The families and genera of vascular plants, vol 3, Monocotyledons: Lilianae (except Orchidaceae). (Royal Botanic Gardens edición). Berlin: Springer-Verlag. pp. 181-200.
  12. ^ Goldblatt, P.; V. Savolainen, O Porteous, Y Sostaric, M. Powell, G. Reeves, J. C. Manning, T. G. Arraclough. (2002). Radiation in the Cape flora and the phylogeny of peacock irises Moraea (Iridaceae) based on four plastid DNA regions. Molecular Phylogenetics and Evolution 25: pp. 341-360.
  13. ^ (EN) Iridaceae, su Angiosperm Phylogeny Website. URL consultato il 27/7/2021.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 34986 · LCCN (ENsh85068064 · BNF (FRcb119785923 (data) · J9U (ENHE987007560422705171 · NDL (ENJA00560416
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica