[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Rocco Galdieri

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.

Rocco Galdieri (1877 – 1923), poeta e giornalista italiano.

Citazioni di Rocco Galdieri

[modifica]
  • [...] [Il] nostro popolo, che è filosofo più d'ogni altro. Libero e sboccato sovente – e questo attrasse molti di coloro che scrissero prima che io giungessi – profondo ironico saggio, sempre, e questo attrae me, per tendenza ed anche per elezione del mio spirito.[1]
  • Vogl' i ncampagna c' 'a Morte! | M' a faccio assettà a tavula cu' mmico. | Mangio! Ch'è, nun mangiavo? I', benedico, | tengo nu stommaco forte! || 'O vermiciello, 'o crapetto, | 'o fritto 'e pesce... e doppo – addo' ce azzecca[2] | 'o bicchierello – 'a noce e 'a ficusecca... | Se n'ha da i' nu peretto![3] || Voglio sta allero e cuntento, | ca nun ce abbado si mangiammo 'nzieme. | Le voglio fà avvedè ca nun me preme | ch'è tutt'essa a 'stu mumento! || 'A voglio ridere 'nfaccia! | 'A voglio fa stunà 'cu suone cante... | E quanno 'arcìule 'e vino so' vacante, | me l'astregno forte 'mbraccia... || E strillo: "– S'è 'mbrïacata! | Gente, vedite d' 'a putè fa' scema... | Vedimmo si se scioglie 'stu prublema | Si vene st'ora aspettata! " || E nun 'mporta – 'o bbenedico! – | Si doppo, quanno ha alliggeruto o vino, | me dice a me, truvannome vicino: |"– Mo' vienetenne cu' mmico!"[4]

'E lluce-luce

[modifica]
  • Cielo! Vi'[5]quanta e quanta luce-luce[6] | ca luceno p' 'o lémmeto[7]stasera... || E 'nce steva 'na vota[8]'nu rignante | ca teneva 'nu manto 'e ll'Uriente, | ch'era 'o cchiù ricco 'e tutte ll'ati mante. | Comme luceva! Era acussì lucente, | quagliato[9]'e turchenelle e ddiamante, | c' 'a ggente attuorno, tutta quanta 'a ggente, | murmuliava[10]e sse faceva 'e ccruce:[11]| «Comme 'stu manto luce 'e sta manera?»[12] || Ma... luceno cchiù assaie 'sti lluce-luce | ca luceno p' 'o lémmeto stasera!... || E 'nce steva 'na vota 'na Riggina | ca teneva 'e capille a ffilagrana | e pe' nennella 'e ll'uocchie[13]'na turchina. | Chiammata 'a figla d' 'a stella Diana, | cchiù d' 'o sole, affacciannose 'a matina, | luceva 'a baracunata[14]e 'a perzïana... | 'A ggente, attuorno, se faceva 'e ccruce: | «Comm' 'a Riggina luce 'e 'sta manera?»[15]|| Ma... luceno cchiù assaie 'sti lluce-luce | ca luceno p' 'o lémmeto stasera... || Ma n'ata cosa ca luceva tanto | i' ll'aggiu vista... e nun m'è 'ndifferente... | Core, n'ê fatto ca n'ê fatto chianto[16]| 'a sera che vediste — tiene a mente?[17]— | aggumpagnà 'na morta a 'o Campusanto... | 'A ggente, attuorno, tutta quanta 'a ggente | murmuliava e se faceva 'e ccruce... | E... ciento torce... annanze 'a cotra[18]nera, | lucevano cchiù assaie d' 'e lluce-luce | ca luceno p' 'o lémmeto stasera... ('E lluce-luce, pp. 7-8)
  • 'O Sole nun è d'oro, figlia mia, | nè dint' 'o vierno, nè dint' 'a staggione[19]. | Nun credere a chi conta 'sta buscia; | nun sentere a chi canta 'sta canzone. || Rispunne a chi te dice 'sti pparole: | – «'O sole nun é d'oro! 'O sole è... 'o Sole! || 'O Sole è 'o Sole che 'nce scarfa 'e ccase, | c'ammatura ogni frutto e 'ndora 'e spiche. | È 'o Sole ca m'asciutta 'e panne spase, | ca mme secca 'a cunzerva e spacca 'e ffiche. || E nun è d'oro! Pecchè ll'oro è niente... | E senza 'o Sole nun sarrìa lucente!» (Ll'Oro e 'o sole, Core e pensiero, p. 18)
  • Saccio 'o prevete chiatto, ch'è curto, e chillo sicco, | ch'è lluongo. Saccio 'o prevete pezzente e chillo ricco. | Saccio 'o prevete 'e fora: russo 'e faccia, cafone; | chillo che 'mpresta, 'o prevete pazzo, 'o sciampagnone. | Saccio 'o prevete allero, che rride ogni parola; | 'o cabalista[20]; 'o prevete che fa 'o maesto 'e scola. | 'O prevete istruito, che ssape 'a lecca e 'a Mecca[21], | e magna a d’ ’o trattore: ’nu riso e ’na bistecca. | Saccio 'o prevete... verde, che magna... quanno magna... | e che pare cchiù mmuorto d’ ’e muorte c’accumpagna. | Chillo che ffuma; chillo che gghioca; 'o bevitore, | e chillo ca... se scorda d' 'a chiereca... e fà ammore... (da 'O prevete, Core e penziero, p. 44)
  • Miez' 'a friscura, a 'o Vommero, | p' 'e strate 'e San Martino, | l'ammore malandrino | dint'a 'sti ssere va. || E mo' appuiato a 'n'arbero, | mo' sotto sotto 'o muro, | 'st'ammore, dint' 'o scuro, | quanta peccate fa! || Vommero sulitario, | suonno d' 'e 'nnammurate, | che saglieno a dispietto, | ma scenneno abbracciate, | senza putè parlà!... | Comme è cenéra l'evera, | nun è ceniero[22]'o lietto, | quanno ce sta l'età! || Ma dint' 'o scuro, all'aria, | comm' 'o peccato è doce, | quanno te tremm' 'a voce, | t'ammanca 'o risciatà; || quanno nun faie c'astregnere | 'na mana, 'na vetella, | 'na vocca piccerella | ca sape muzzecà![23]|| Vommero sulitario, | suonno d' 'e 'nnammurate, | che saglieno a dispietto, | ma scenneno abbracciate, | senza putè parla!... | Comme è cenèra l'evera, | nun è ceniero 'o lietto, | quanno ce sta l'età! || Bello è a guardà Pusilleco | comme s'abbraccia 'o mare, | quanno ddoje bracce care | stanno pe' t'abbraccià! || Quanno dduje core dicene: | «'Nu poco... 'n'atu ppoco!...» | E 'na vucchella 'o ffuoco | d' 'a giuventù te dà! || Vommero sulitario, | suonno d' 'e 'nnammurate, | che saglieno a dispietto, | ma scenneno abbracciate, | senza putè parlà!... ('O Vommero, Canzone, pp. 186-188)
  • Nun è overo c' 'o munno è malamente. | O munno è ghiusto; 'o munno è naturale. | Quanno 'na vela va c' 'o maistrale | se capisce c'ognuno 'a tene mente [24]. || Ma quanno 'o cielo se cummoglia[25]e a mmare | sbulacchiano quaquine a ccentenare,[26] || ognuno avota 'a faccia e avanza 'o pede...[27] | E si affonna 'na varca nun 'a vede. (Munno, Sale e sapienza, p. 219)
  • Quanno nun vide annanz'a te addò vaie, | fèrmate! Resta addò staie. | 'O marenaro, quanno è neglia,[28] | veglia. (Prurenza, Sale e sapienza, p. 233)
  • Quanno 'a notte ê chiagnuto nun dì: | "'Ncopp' a terra chi chiagne? Sul' i'!" || Quanta gente fa 'a stessa nuttata! | Quanto chianto p' 'o munno e p' 'e cose! |'A matina nun truove 'a rusata[29] | ncopp' 'e rrose? (Justizia, Sale e sapienza, p. 234)
  • «'A vita – dice l'ommo sestimato – | è na butteglia 'e vino prelibbato. | Si m'astipo m' 'a trovo; | si m' 'a vevo unu sciato, | cumpagno... ce 'o vedimmo a vvino nuovo!» (Sapienza, Sale e sapienza, p. 236.)
  • Si puorte 'mmidia[30]a chi tene e pussede | 'na femmena ch'è bella e te piace, | penza ca mai nisciuno sape e vede | si chill’ommo è felice e trova pace! | Nu tesoro t' 'o fraveche 'int' 'o muro[31], | te puorte 'a chiave appriesso... e stai sicuro. || Ma né chiave, né mura, né cancella | danno pace 'e 'na femmena ch'è bella! (Bellezza, Sale e sapienza, p. 237)
  • Na dummeneca passa e n'ata vene, | e tutte 'o stesso e tutte tale e quale! | 'I[32]quant'accunte[33]c' 'o barbiere tene! | 'I[32]quanta folla 'int'a dd' 'o spezziale! || 'E tramme chine... 'E ccarruzzelle chiene... || Passano 'a princepala e 'o principale,[34]| che vanno 'a messa e apparo apparo vanno. | Passa 'o cullegio... Duie carabiniere... | Na serva cu na guardia duganale, | ca s'alliscia 'o mustaccio[35]e ca passanno, | se mmira 'int' 'a vetrina d' 'o barbiere. || Gente che vene e va senza penziere, | sott'all'arbere 'ncopp' 'o marciappiere... | (E st'arbere 'e Furia c'ogne anno, ogne anno, | chiù s'acalano[36]'ncopp' 'o marciappiere, | ma chiù verde e chiù morbede se fanno...) || 'E tramme chine... 'E ccarruzzelle chiene...|| Chiù giovene esce 'accunto[37]d' 'o barbiere... | Chiù cresce 'a folla 'int'add' 'o spezziale! | E comme addora 'sta pasticciaria! || Na dummeneca passa e n’ata vene, | e tutte 'o stesso e tutte tale e quale | pe' me... che guardo l'arbere 'e Furia! | Chist'arbere 'e Furia c'ogne anno, ogne anno, | chiù s'abboccano[36]'ncopp' 'o marciappiere, | cchiù verde e malinconeche se fanno! (Na dummeneca passa, Alleramente, pp. 276-277)
  • Quanta stelle stasera e che serata! | Tanta luce sta ncielo ch'è n'abbaglio, | comme fosse sagliuta 'na granata | ca s'è aperta a ventaglio | e po' nun s'è stutata. || Saglie 'a luna ’a levante. | 'Na bella luna nova | tonna tonna e lucente. | Tutt' 'a notte cammina | e se ne va a punente. | E dimane mmatina | a punente se trova. | Comm' 'a carta velina... || 'O vi' c' 'a notte struje[38] a tutte quante? (Notte, Alleramente, p. 281)
  • – Amico, nemmeno Settembre | cchiù ddoce e cchiù frisco te sceta, | te smove d' 'a seggia e d' 'o lietto? | Nun vide 'o guaglione 'e rimpetto | c'annaria 'a cumeta?[39]|| Nu' cchiù 'na cuntrora c'abbruscia[40], | ma n'aria gentile e cuieta, | 'na gioia d' 'o primmo frischetto... | Nun vide 'o guaglione 'e rimpetto | c’annaria 'a cumeta?[39] || Si, 'o veco 'o guaglione! E... guardanno | guardanno... me vene 'o gulio...[41] | E straccio 'o giurnale cu 'e ddeta... | E... 'o vvi'... m'aggio fatto pur'io | na bella cumeta. ('A cumeta, Canzuncine all'amico malato, p. 295)

Note

[modifica]
  1. Da Nuove poesie, Gaspare Casella Editore, Napoli, 1919, p. 11.
  2. Dove ci sta bene.
  3. Peretto: Vaso di vetro in forma di pera. Cfr. Raffaele Andreoli, Vocabolario napoletano-italiano, Salvatore Di Fraia Editore, Pozzuoli, 2002, p. 292.
  4. Scampagnata, in Nuove poesie, pp. 111-112
  5. Vedi.
  6. Lucciole.
  7. Per la volta celeste.
  8. E c'era una volta.
  9. Tempestato.
  10. Mormorava.
  11. Si facevano più volte il segno della croce. Si stupivano.
  12. Com'è possibile che questo manto splenda in questo modo?
  13. 'A nennella 'e ll'uocchie (la "bimba degli occhi"), la pupilla.
  14. Balconata.
  15. Com'è possibile che la Reggina splenda in questo modo?
  16. Hai pianto tanto.
  17. Ricordi?
  18. Coltre.
  19. 'A staggione: l'estate.
  20. 'O Cabalista: persona che, nell'opinione del popolo, è creduta in possesso della facoltà di prevedere i numeri vincenti del lotto.
  21. Tutto lo scibile.
  22. Ceniéro: incenerito, e, in senso lato, soffice, morbido. Cfr. Sergio Zazzera, Dizionario napoletano, Newton Compton Editori, Roma, 2016, p. 93. ISBN 978-88-541-8882-2
  23. Mordere, mordicchiare.
  24. La osserva, la ammira.
  25. Si copre.
  26. Gabbiani a centinaia.
  27. Distoglie lo sguardo (volta la faccia) e si affretta.
  28. Nebbia, caligine, foschia.
  29. Rugiada.
  30. Invidia.
  31. Te lo puoi murare nella parete.
  32. a b Vedi.
  33. Clienti.
  34. 'O principale, il titolare di una ditta, di un'azienda.
  35. Si liscia il baffo.
  36. a b Si piegano, si chinano, si curvano.
  37. Il cliente.
  38. Consuma, logora tutti.
  39. a b Fa salire l'aquilone?
  40. 'A cuntrora: il primo pomeriggio estivo.
  41. Mi viene la voglia.

Bibliografia

[modifica]

Filmografia

[modifica]

Altri progetti

[modifica]