[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Walter Husemann

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Walter Husemann (Ellerbek, 2 dicembre 1909[2]Berlino, 13 maggio 1943) è stato un giornalista tedesco, comunista e combattente della resistenza contro il regime nazista.

Da giovane studiò come giornalista,[3][4] si interessò alla politica e si iscrisse al Partito Comunista di Germania (KPD).[5] Con la salita al potere dei nazisti nel 1933, entrò a far parte della resistenza e attraverso la moglie, l'attrice Marta Husemann, si associò al gruppo di resistenza antifascista Schulze-Boysen dell'Orchestra Rossa.[6] Insieme a John Sieg, conosciuto nel KPD, e a Fritz Lange, Martin Weise e Herbert Grasse, scrisse e pubblicò la rivista della resistenza Die Innere Front.[7]

Walter nacque da Wilhelm e Luise Husemann.[3] Dopo l'apprendistato come tornitore, organizzò uno sciopero per ottenere salari migliori e fu licenziato. Nel 1924, divenne membro della Lega della Gioventù Comunista di Germania e nel 1929 divenne direttore delle Giovani Guardie Antifasciste, l'organizzazione giovanile del Kampfbund gegen den Faschismus.[3]

Nel 1930 conobbe Marta Wolter, già membro del KPD e attrice che aveva recitato nella commedia di Günther Weisenborn e Bertolt Brecht, La madre, e nel film Kuhle Wampe.[8] Nel 1932 la coppia si trasferì in un appartamento a Mannheim.[8] Dal 1930 al 1933 lavorò come redattore apprendista per diversi giornali comunisti, tra cui Die Rote Fahne, il Ruhr-Echo di Essen, il Sozialistische Republik di Colonia e il Mannheimer Arbeiterzeitung di Mannheim.[3]

Elenco dei beni di Walter Husemann a Buchenwald.[1]

Il 26 novembre 1936, Walter, la moglie e il padre furono arrestati per aver aiutato un funzionario comunista a nascondersi.[8] Lui e il padre furono portati al campo di concentramento di Sachsenhausen[9] senza subire alcun processo, mentre il fratello riuscì a fuggire e a trasferirsi a Mosca.[8] In seguito, Walter fu trasferito al campo di concentramento di Buchenwald[9] dove lavorò come bibliotecario del campo[8] fino al rilascio nel settembre 1938.[3][10] La moglie Marta fu arrestata e portata al campo di concentramento di Moringen, dove rimase fino al giugno 1937, fu rilasciata dopo essere stata notata da Heinrich Himmler per il suo aspetto decisamente ariano.[8]

Quando fu rilasciato nel settembre del 1938 tornò a lavorare come attrezzista.[3] Tramite Marta, sua moglie, che aveva già lavorato con Gunther Weisenborn, fu introdotto nel gruppo di resistenza nato con Harro Schulze-Boysen e Arvid Harnack.[3] Diventò un membro importante del gruppo Schulze-Boysen, avrebbe ricevuto gli opuscoli scritti dal gruppo,[11] ma soprattutto rimase nel gruppo durante la transizione da fazione politica clandestina e resistente a organizzazione di spionaggio.[12]

Targa commemorativa a Berlino.[13]

Nel dicembre 1941, John Sieg iniziò a pubblicare regolarmente Die Innere Front[14] e grazie al contatto con Wilhelm Guddorf, suo collega e membro del KPD,[15] Husemann fu coinvolto anche nella stesura degli articoli per la rivista.[16]

Il 9 settembre 1942, Walter Husemann fu arrestato sul posto di lavoro.[6] Durante l'interrogatorio, tentò di fuggire saltando da una finestra chiusa dell'ultimo piano.[17] Husemann fu rinviato a giudizio dal Reichskriegsgericht, il 26 gennaio 1943 il tribunale annunciò la sua condanna a morte per "preparazione all'alto tradimento e favoreggiamento dello spionaggio".[3] Fu giustiziato il 13 maggio 1943 nella prigione di Plötzensee.[3][18]

  1. ^ a b Walter Husemann, su collections.arolsen-archives.org.
  2. ^ Dalla scheda dell'elenco dei beni a Buchenwald.[1]
  3. ^ a b c d e f g h i (DE) Hermann Weber, Deutsche Kommunisten : biographisches Handbuch 1918 bis 1945, 2ª ed., Berlino, K. Dietz, 2008, ISBN 978-3-320-02130-6. URL consultato il 13 ottobre 2021.
  4. ^ Anne Nelson, Red Orchestra. The Story of the Berlin Underground and the Circle of Friends Who Resisted Hitler, New York, Random House, 2009, p. 16, ISBN 978-1-4000-6000-9.
  5. ^ (DE) Husemannstraße, su Kauperts, Kauperts Media Group GMBH, 31 gennaio 1952. URL consultato il 13 ottobre 2021.
  6. ^ a b Walter Husemann, su Gedenkstätte Deutscher Widerstand, German Resistance Memorial Center. URL consultato il 13 ottobre 2021.
  7. ^ Shareen Blair Brysac, Resisting Hitler: Mildred Harnack and the Red Orchestra, New York, Oxford University Press, 2000, p. 298, ISBN 978-0-19-513269-4.
  8. ^ a b c d e f Anne Nelson, Red Orchestra. The Story of the Berlin Underground and the Circle of Friends Who Resisted Hitler, New York, Random House, 2009, p. 104, ISBN 978-1-4000-6000-9.
  9. ^ a b Gedenktafeln in Berlin: Walter Husemann, su www.gedenktafeln-in-berlin.de. URL consultato il 17 settembre 2024.
  10. ^ Walter Husemann, su collections.arolsen-archives.org.
  11. ^ Kesaris, p. 141
  12. ^ Kesaris, p. 142
  13. ^ Gedenktafeln in Berlin: Walter Husemann, su www.gedenktafeln-in-berlin.de. URL consultato il 17 settembre 2024.
  14. ^ (DE) John Sieg (1903–1942), su Museum Lichtenberg im Stadthaus. URL consultato il 18 December 2020.
  15. ^ (DE) Geertje Andresen, Wer war Oda Schottmüller?: zwei Versionen ihrer Biographie und deren Rezeption in der alten Bundesrepublik und in der DDR, Lukas Verlag, 2012, p. 129, ISBN 978-3-86732-125-9. URL consultato il 14 ottobre 2021.
  16. ^ Walter Husemann, su Gedenkstätte Deutscher Widerstand, Vereins Aktives Museum Faschismus und Widerstand in Berlin e.V.. URL consultato il 14 ottobre 2021.
  17. ^ Shareen Blair Brysac, Resisting Hitler: Mildred Harnack and the Red Orchestra, New York, Oxford University Press, 2000, p. 357, ISBN 978-0-19-513269-4.
  18. ^ Kesaris, p. 135
  • Paul L. Kesaris (a cura di), The Rote Kapelle: the CIA's history of Soviet intelligence and espionage networks in Western Europe, 1936-1945. (PDF), Washington DC, University Publications of America, 1979, ISBN 978-0-89093-203-2.
  • (DE) Luise Kraushaar, Deutsche Widerstandskämpfer, 1933-1945 : Biographien und Briefe., Berlino, Dietz, 1970, pp. 438–443, OCLC 462112785.
  • (DE) Heinz Höhne, Kennwort : Direktor : die Geschichte der Roten Kapelle, 2ª ed., Frankfurt, S. Fischer, 1972, ISBN 9783100325013, OCLC 721366333.
  • Walter Husemann, Die Rote Kapelle – Widerstand, Verfolgung, Haft, in Gerhardt Wolf (a cura di), Beiträge zur Geschichte der Arbeiterbewegung, vol. 27, Berlino, Dietz Verlag, 1985, pp. 249–253, ISBN 3-89468-110-1.
  • (DE) Gert Rosiejka, Die Rote Kapelle "Landesverrat" als antifaschist. Widerstand, 1ª ed., Hamburg, Ergebnisse-Verlag, 1986, ISBN 3-925622-16-0, OCLC 74741321.
  • (DE) Regina Griebel, Marlies Coburger, Heinrich Scheel, Gedenkstätte der Deutscher Widerstand e Senatsverwaltung für Kulturelle Angelegenheiten, Erfasst? : das Gestapo-Album zur Roten Kapelle : eine Foto-Dokumentation, Halle/S., Audioscop, 1992, ISBN 9783883840444, OCLC 29316949.
  • (DE) Marlies Coburger, Wege in den Widerstand. Marta und Walter Husemann, in Hans Coppi Jr, Jürgen Danyel, Johannes Tuchel (a cura di), Die Rote Kapelle im Widerstand gegen Nationalsozialismus, 1ª ed., Berlino, Edition Hentrich, 1992, pp. 235-241, ISBN 978-3-89468-110-4.
  • (DE) Peter Steinbach, Johannes Tuchel e Ursula Adam, Lexikon des Widerstandes : 1933-1945, in Beck'sche Reihe, 1016., vol. 2, 2ª ed., Münich, C.H. Beck, 1998, p. 97, ISBN 9783406438615.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN45235183 · GND (DE124428150