[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Guiterne

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Quinterna)
Guiternes nelle Cantigas de Santa María, intorno al 1280 d.C.

La quinterna, in francese guiterne, era uno strumento musicale medievale a corde pizzicate. Il nome deriva dal latino "quinque" = cinque e dal persiano "tar" = corda. Veniva suonata tramite un plettro che serviva a pizzicare le corde di budello. Aveva la cassa armonica a forma di mezza pera, abbastanza somigliante a quella di un mandolino, e sia la cassa che il manico erano realizzati da un unico pezzo di legno.

La guiterne originariamente aveva cinque corde anche se sono pervenuti esemplari diversi anche a cinque corde doppie oppure a 3 o 4 corde.

Da notare che i primi liuti arabi (giunti in Italia nel medioevo) erano montati con sole 4 corde di fili di seta da qui la parola "chahar" quattro e "tar" corde da cui la parola araba qîtâra dalla quale derivano poi quinterna kithára, guiterne, citola e chitarra.

Le prime immagini della quinterna si trovano nelle illuminazioni di manoscritti del XIII secolo, come, per esempio, un manoscritto francese dell'Etica di Aristotele scritto tra il 1220 e il 1240.[1] Essa è stato uno strumento popolare nel corso del XIV secolo, ed è menzionata da Guillaume de Machaut ne La prise d'Alexandrie « Liuti, moraches e guiterne / erano suonati nelle taverne ». Rimase in uso fino agli inizi del XVI secolo, quando venne sostituita dalla chitarra. La denominazione "guiterne" è discussa oggigiorno ma sembra fosse abbastanza precisa all'epoca. Durante il suo declino, questo termine designava ogni strumento a corde pizzicate diverso dal liuto, e nel rinascimento, dal 1530 al 1600, i termini "guiterne" e "chitarra" (guitare in francese) erano intercambiabili.

  1. ^ Pédagogue enseignant à deux musiciens jouant de la harpe et de la guiterne [collegamento interrotto], su musiconis.paris-sorbonne.fr.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE7853906-7
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica