[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Platée

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Platée
Il tenore Pierre Jélyotte nei panni della ninfa Platea
Lingua originaleFrancese
GenereComédie lyrique
MusicaJean-Philippe Rameau
Librettoversione originale: comédie lyrique di Adrien-Joseph Le Valois d’Orville (accessibile on-line in Gallica, Bibliothèque nationale de France);
versione 1749: ballet-bouffon, revisione di Ballot de Sauvot
(accessibile on-line in Gallica, Bibliothèque nationale de France)
Fonti letterarie(comédie-)ballet di
Jacques Autreau (o Hautreau) (accessibile on-line in edizione d'epoca, in books.google), tratta dalla Periegesi della Grecia (libro IX, La Beozia, cap. III), di Pausania (il Periegeta)
Atti3, oltre al prologo
Prima rappr.31 marzo 1745
TeatroThéâtre de la Grande Écurie di Versailles
Versioni successive
9 febbraio 1749 - Académie Royale de Musique di Parigi
Personaggi
  • Thespis (haute-contre)
  • Momus (basso, nel prologo; baritenore o basso, nel resto dell'opera)
  • Thalie (soprano)
  • Amour (soprano)
  • Un satiro (basso)
  • Due vendemmiatrici (soprani)
  • Cithéron (basso)
  • Mercure (haute-contre)
  • Platée (haute-contre)
  • Clarine (soprano)
  • Una naiade (soprano)
  • Jupiter (basso)
  • La Folie (soprano)
  • Junon (soprano)
  • Iris (personaggio muto)
  • satiri, menadi, vendemmiatori con mogli e figli, naiadi, aquiloni, serventi di Momo, serventi della Follia di carattere gioioso e di carattere serio, satiri e driadi, altro gruppo di satiri, serventi di Momo sotto forma di Grazie, campagnoli con mogli e figli

Platée è un'opera lirica in un prologo e tre atti di Jean-Philippe Rameau (1683-1764), su libretto di Adrien-Joseph Le Valois d’Orville, tratto dal lavoro Platée ou Junon jalouse di Jacques Autreau, a sua volta derivato dal terzo capitolo del nono libro (sulla Beozia) della Periegesi della Grecia del geografo antico Pausania.

La prima dell'opera fu rappresentata a Versailles al Théâtre de la Grande Écurie, in occasione delle nozze del delfino Louis, figlio di Luigi XV di Francia, con Maria Teresa d'Asburgo, il 31 marzo 1745.

Personaggi e interpreti

[modifica | modifica wikitesto]
Personaggio Tipologia vocale Interpreti della prima[1]
31 marzo 1745
(Direttore: - )
Interpreti della seconda versione[2]
9 febbraio 1749
(Direttore: - )
Prologo: La Naissance de la Comédie/ La nascita della commedia
Thespis/ Tespi, inventore della commedia haute-contre (tenore acuto) Jean-Paul Spesoller detto La Tour (o Latour) François Poirier
Momus/ Momo basse-taille (basso-cantante) Albert[3] Lamarre (scritto anche La Marre)[3]
Thalie/ Talia soprano Marie Fel Marie-Angélique Coupé
Amour/ Amore soprano (in travesti) Marie-Angélique Coupé
(scritto anche Couppé o Coupée)
M.lle Rosalie[3]
Un satiro basso-cantante Benoit[3] Person[3]
Vendemmiatrici soprani M.lles Cartou e Dalman[3] M.lle Cartou[3] e Marie Madeleine Jendrest (m.lle Chefdeville)
Coro/corpo di ballo: satiri, menadi, vendemmiatori con mogli e figli
Balletto (comédie lyrique)
Cithéron/ Citerone, re di Grecia basso-cantante François Le Page (scritto anche Lepage) François Le Page
Mercure/ Mercurio haute-contre Jean Antoine Bérard François Poirier
Platée, ninfa di una grande palude ai piedi del Citerone haute-contre (in travesti) Pierre de Jélyotte La Tour
Clarine, fonte, serva di Platée soprano M.lle Bourbonnais (scritto anche Bourbonnois)[3] Marie-Angélique Coupé
Una naiade, altra serva Platée soprano M.lle Metz[3] M.lle Metz[3]
Jupiter/ Giove basso-cantante Claude-Louis-Dominique Chassé de Chinais Person
La Follia soprano Marie Fel Marie Fel
Junon/ Giunone soprano Marie-Jeanne Fesc (m.lle Chevalier) Louise Jacquet
Momus/ Momo taille (baritenore)
o basso-cantante
Louis-Antoine Cuvillier
(scritto anche Cuvilliers o Cuvelier)
Lamarre
Iris figurante
Coro/corpo di ballo: naiadi, aquiloni, serventi di Momo, serventi della Follia di carattere gioioso e di carattere serio, satiri e driadi, altro gruppo di satiri, serventi di Momo sotto forma di Grazie, campagnoli con mogli e figli

L'opera consiste in un prologo e tre atti.

  1. ^ Secondo il libretto originale (1745) pp. 3 e 14.
  2. ^ Secondo il libretto originale (1749) pp. 4 e 13.
  3. ^ a b c d e f g h i j nome proprio sconosciuto
  • Libretto originale (1745): Platée, Ballet Bouffon en Trois Actes, Précédé d'un Prologue, Représenté devant le Roi, en Son Château de Versailles, Le mercredi 31 mars 1745, Parigi, Ballard, 1745 (accessibile gratuitamente on-line presso Gallica, Bibliothèque Nationale de France)
  • Libretto originale (1749): Platée, Ballet Bouffon, Représenté par l'Académie Royale de Musique, Pour le Carnaval de mil sept cent quarente-neuf. Le Mardi quatre Fevrier de la même année, Parigi, a spese dell'Académie, 1749 (accessibile gratuitamente on-line presso Gallica, Bibliothèque Nationale de France)
  • Jacques Autreau, Platée, Ballet en trois actes avec un prologue, in Œuvres de Monsieur Autreau, tomo quarto, Parigi, Briasson, 1749, pp. 49 e segg. (accessibile gratuitamente on-line in books.google)
  • Raffaele Mellace, Platée, in Piero Gelli e Filippo Poletti, Dizionario dell'opera. 2008, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2007, pp. 1030–1031, ISBN 978-88-6073-184-5 (riproduzione online in Opera Manager)
  • Graham Sadler, Platée, in Sadie Stanley (a cura di), The New Grove Dictionary of Opera (III, pp. 1030–1032), New York, Grove (Oxford University Press), 1997 (ISBN 978-0-19-522186-2)

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN176399144 · GND (DE300222440 · BNF (FRcb139176898 (data)
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica