[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Stellagama stellio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Laudakia stellio)
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Stellagama stellio
Uno stellione nell'isola Icaria
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineSauria
InfraordineIguania
FamigliaAgamidae
GenereStellagama
Baig, Wagner, Ananjeva & Böhme, 2012
SpecieS. stellio
Nomenclatura binomiale
Stellagama stellio
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Agama stellio
Laudakia stellio

Nomi comuni

stellione, agama stellata

Sottospecie
  • S. stellio brachydactyla
  • S. stellio cypriaca
  • S. stellio daani
  • S. stellio picea
  • S. stellio salehi
  • S. stellio stellio
  • S. stellio vulgaris

Lo stellione (Stellagama stellio (Linnaeus, 1758)), è un sauro appartenente alla famiglia degli Agamidi, diffuso nell'Asia sudoccidentale, in Africa nordorientale e in Europa nelle zone più orientali della Grecia. È l'unica specie nota del genere Stellagama.[2]

Uno stellione su un'iscrizione al Tempio di Apollo di Didim,Turchia

Lunga fino a 30 cm, questa lucertola ha una lunga coda munita di brevi spine, che raggiunge anche i 17 centimetri. Per lo più gli esemplari sono di colore marrone giallastro o grigio, con squame carenate in maniera disomogenea nella parte superiore del corpo. Nelle parti inferiori, invece, le squame sono embricate. Il maschio dello stellione ha sulla gola un reticolo di macchie nero-azzurre. Se si espone al sole scurisce fino a diventare quasi nero. Le zampe sono agili e robuste, e contano 5 dita - munite di robusti artigli - ognuna.

Gli stellioni sono diffusi in zone rocciose dove, in caso di necessità, possono nascondersi fra le pietre, sotto i sassi o nelle crepe delle case abbandonate. Lo stellione ha abitudini diurne e si espone a lungo al sole per termoregolarsi. Caratteristica è la sua abitudine di muovere la testa in su e in giù[senza fonte]. Lo si può vedere arrampicarsi agilmente sui muri, sulle pendici rocciose e negli oliveti. Mangia soprattutto insetti ma non disdegna la polpa tenera dei frutti, i fiori ed alcune erbe prative. Vive in gruppetti, ognuno dei quali possiede un proprio territorio di caccia. La femmina depone da sei a otto uova.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

È diffuso intorno al mediterraneo orientale. Vive in Grecia nelle isole più orientali, Turchia, Siria, Libano, Egitto, Iraq, Arabia Saudita, Cipro, Giordania ed Israele[2]. Nella Penisola arabica era anticamente catturato a scopo di alimentazione.

Vivono in zone di macchia mediterranea e zone rocciose ed aride, zone semi-urbane e aree rurali.

Sono note le seguenti sottospecie:[2]

  • Stellagama stellio brachydactyla (Haas, 1951)
  • Stellagama stellio cypriaca (Daan, 1967)
  • Stellagama stellio daani (Beutler & Frör, 1980)
  • Stellagama stellio picea (Parker, 1935)
  • Stellagama stellio salehi Werner, 2006
  • Stellagama stellio stellio (Linnaeus, 1758)
  • Stellagama stellio vulgaris (Sonnini & Latreille, 1802)

Narra Ovidio nelle Metamorfosi (libro V, 448-461) che Cerere, mentre vagava in cerca della figlia Proserpina rapita da Plutone, si fermò e chiese ristoro ad una vecchia che le offrì cereali e vino. La Dea fu derisa da un fanciullo che la vide mangiare quel pasto in modo ingordo, sentendosi oltraggiata lanciò vino e zuppa in volto al giovane che si tramutò in stellione portandone per sempre i segni ed i colori.[3]

  1. ^ (EN) Amr Z.S.S. et al. 2013, Stellagama stellio, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c Stellagama stellio, in The Reptile Database. URL consultato il 1º giugno 2014.
  3. ^ (LA) Metamorphoses (Ovidius)/Liber V - Wikisource, su la.wikisource.org. URL consultato il 27 novembre 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili