Ophrys insectifera
Ophrys insectifera | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Orchidoideae |
Tribù | Orchideae |
Sottotribù | Orchidinae |
Genere | Ophrys |
Specie | O. insectifera |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Genere | Ophrys |
Specie | O. insectifera |
Nomenclatura binomiale | |
Ophrys insectifera L., 1753 | |
Sinonimi | |
O. myodes | |
Nomi comuni | |
Fior mosca |
La moscaria (Ophrys insectifera L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee, diffusa in Europa.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È una pianta erbacea geofita bulbosa, con fusto eretto, alto fino a 40 cm.
Forma infiorescenze lasse con non più di una decina di fiori.
La caratteristica principale è rappresentata dalla sorprendente somiglianza dei fiori di questa specie a degli insetti: il lobo centrale del labello, di colore bruno-rossastro, con specchio centrale grigio-azzurrognolo, evoca la conformazione dell'addome di un insetto; i lobi laterali, più piccoli, richiamano le ali; il ginostemio e la cavità stigmatica richiamano la conformazione del capo mentre i tepali interni, corti e filiformi, assomigliano incredibilmente alle antenne.
Fiorisce da maggio a luglio.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Si riproduce per impollinazione entomofila ad opera degli imenotteri Argogorytes mystaceus e A. fargeii (Sphecidae).[2]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]L'areale della specie si estende dalla penisola iberica agli Urali, spingendosi a nord fino alla Scandinavia e a sud sino all'Italia meridionale (assente in Puglia, Sicilia e Sardegna).[1][2]
Predilige sia ambienti aperti con substrato calcareo, che boschi ombrosi e zone umide, dal livello del mare sino a 1500 m d'altitudine.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) J. Claessens e J. Kleynen, The flower of the European Orchid – Form and function, 2011, ISBN 978-90-9025556-9.
- (EN) Pierre Delforge, Orchids of Europe, North Africa And the Middle East, Timber Press, 2006, ISBN 0-88192-754-6.
- Gruppo italiano per la ricerca sulle orchidee spontanee (GIROS), Orchidee d'Italia. Guida alle orchidee spontanee, Cornaredo (MI), Il Castello, 2009, ISBN 978-88-8039-891-2.
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia, vol. I, Milano, Edagricole, 2017, ISBN 978-88-506-5242-6.
- (EN) T.G. Tutin, V.H. Heywood, et al., Flora Europea, Cambridge University Press 1976. ISBN 0-521-08489-X.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ophrys insectifera
- Wikispecies contiene informazioni su Ophrys insectifera
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Ophrys insectifera IPNI Database.
- Ophrys insectifera scheda a cura del G.I.R.O.S.
Controllo di autorità | GND (DE) 7618837-1 |
---|