Hippobroma longiflora
Hippobroma longiflora | |
---|---|
Hippobroma longiflora | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Campanulidi |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Campanulaceae |
Sottofamiglia | Lobelioideae |
Genere | Hippobroma G.Don, 1834 |
Specie | H. longiflora (L.) G.Don, 1834 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Campanulales |
Famiglia | Campanulaceae |
Sottofamiglia | Lobelioideae |
Genere | Hippobroma G.Don, 1834 |
Specie | H. longiflora (L.) G.Don, 1834 |
Nomenclatura binomiale | |
Hippobroma longiflora (L.) G.Don, 1834 | |
Nomi comuni | |
Jasione di monte |
La Hippobroma longiflora (L.) G.Don, 1834) è una pianta erbacea perenne, dai fiori bianchi, appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.[1] È anche l'unica specie del genere Hippobroma G.Don, 1834.[2][3]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]La specie di questa voce è un'erba perenne. Le foglie hanno delle forme lanceolate con bordi dentati. L'infiorescenza è formata da larghi fiori, frangranti, solitari in posizione ascellare. I pedicelli sono corti con due bratteole alla base. La corolla è bianca, tubolare nella parte prossimale. I lobi sono tutti uguali. I filamenti sono adnati alla corolla. Le antere terminano con un ciuffo di peli rigidi. I frutti sono delle capsule deiscenti apicalmente tramite due valvole.[4]
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]- Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama con api e farfalle anche notturne). In queste piante è presente un particolare meccanismo a "pistone": le antere formano un tubo nel quale viene rilasciato il polline raccolto successivamente dai peli dallo stilo che nel frattempo si accresce e porta il polline verso l'esterno.[5]
- Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
- Dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento, essendo molto minuti e leggeri, disseminazione anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria).
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questa pianta è nativa della Colombia e si trova nell'America centrale, Madagascar, India e Asia sud-orientale (fino alla Nuova Guinea).[2]
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]La famiglia di appartenenza della Hippobroma longiflora (Campanulaceae) è relativamente numerosa con 89 generi per oltre 2000 specie (sul territorio italiano si contano una dozzina di generi per un totale di circa 100 specie); comprende erbacee ma anche arbusti, distribuiti in tutto il mondo, ma soprattutto nelle zone temperate. Il genere di questa voce appartiene alla sottofamiglia Lobelioideae (una delle cinque sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Campanulaceae) ed è monospecifico.
Sinonimi
[modifica | modifica wikitesto]Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[2]
- Isotoma longiflora (L.) C.Presl
- Isotoma longiflora var. runcinata (Hassk.) Panigrahi, P.Daniel & M.V.Viswan.
- Isotoma runcinata Hassk.
- Laurentia longiflora (L.) Peterm.
- Lobelia longiflora L.
- Rapuntium longiflorum (L.) Mill.
- Solenopsis longiflora (L.) M.R.Almeida
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 22 gennaio 2020.
- ^ a b c World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 22 gennaio 2021.
- ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
- ^ Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 50.
- ^ Judd 2007, pag. 516.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Kadereit J.W. & Jeffrey C., The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. Pag 45, Berlin, Heidelberg, 2007.
- Judd S.W. et al, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, ISBN 978-88-299-1824-9.
- Strasburger E, Trattato di Botanica. Volume secondo, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, ISBN 88-7287-344-4.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hippobroma longiflora
- Wikispecies contiene informazioni su Hippobroma longiflora
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Hippobroma longiflora Royal Botanic Gardens KEW - Database
- Hippobroma Royal Botanic Gardens KEW - Database