Terracotta
Per terracotta, o terra cotta, ci si riferisce all'argilla plasmata e poi cotta al forno, o anche al manufatto ricavato con la stessa tecnica. Essa è quindi un materiale ceramico.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'arte della terracotta risale a un periodo compreso fra il 29.000 e il 25.000 a.C., quando i vasi in argilla venivano cotti con metodi rudimentali.[1] Quella della terracotta fu la sola tecnica ceramica adottata fino a quando essa venne gradualmente rimpiazzata dal grès porcellanato. In Mesopotamia, Grecia, Siria, Sicilia e Cipro, la terracotta veniva usata per creare statuette votive, sarcofagi, maschere ed elementi decorativi architettonici.[2] La tecnica venne ripresa dapprima nella Roma repubblicana e poi nel Medioevo, specie in Lombardia e in Emilia, ove divenne la tecnica artistica prediletta.[2] Nel XVI secolo, la terracotta si affermò anche nella Germania settentrionale mentre in Italia si affermarono pregiate opere ceramiche da giardino, famose sono le crete senesi e Fiorentine.[2]
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]Generalmente, i corpi di terracotta mostrano una maggiore plasticità rispetto alla maggior parte dei corpi di whiteware e quindi sono più facili da modellare con la pressa RAM, la testa a rullo o il tornio da vasaio rispetto alla bone china o alla porcellana[3][4].
Per la sua porosità, la terracotta, con un assorbimento d'acqua del 5-8%, deve essere smaltata per essere a tenuta stagna[5]. La terracotta ha una resistenza meccanica inferiore rispetto a bone china, porcellana o gres, e di conseguenza gli articoli sono comunemente realizzati con sezioni trasversali più spesse, sebbene siano ancora più facilmente scheggiabili[3].
La terracotta di colore più scuro, tipicamente arancione o rossa a causa di un contenuto relativamente alto di ossido di ferro, è ampiamente utilizzata per vasi di fiori, piastrelle e alcuni articoli decorativi e da forno[6]; ha scarsa capacità di condurre calore, con una conducibilità termica di circa 0,8 W/m/K,[7] perciò gli articoli per la cottura dei cibi si prestano bene per lunghe cotture tradizionali.[8]
Produzione
[modifica | modifica wikitesto]Una formulazione generica per la terracotta contemporanea è il 25% di caolino, il 25% di argilla, il 35% di quarzo e il 15% di feldspato[3][10].
La terracotta moderna può essere biscotto (o "bisque") cotto a temperature comprese tra 1000 e 1150 °C (da 1830 a 2100 °F)e cotto a gloss (o "smaltato") tra 950 e 1050 °C (da 1740 a 1920 °F), la pratica abituale nelle fabbriche e in alcune ceramiche da studio. Alcuni ceramisti da studio seguono la pratica inversa, con una cottura a biscotto a bassa temperatura e una cottura a gloss ad alta temperatura. Il programma di cottura sarà determinato dalle materie prime utilizzate e dalle caratteristiche desiderate della merce finita[6][11].
La terracotta può essere prodotta a temperature di cottura fino a 600 °C (1112 °F) e molte argille non si cuociono con successo al di sopra di circa 1000 °C (1830 °F). Gran parte della ceramica storica è stata cotta intorno agli 800 °C (1470 °F), fornendo un ampio margine di errore in cui non esisteva un modo preciso per misurare la temperatura e condizioni molto variabili all'interno del forno[12].
Dopo la cottura, la maggior parte dei corpi di terracotta saranno colorati di bianco, marrone chiaro o rosso. Per la terracotta rossa, la temperatura di cottura influisce sul colore del corpo argilloso. Le temperature più basse producono un tipico colore rosso terracotta; temperature più elevate renderanno l'argilla marrone o addirittura nera. Temperature di cottura più elevate possono causare il rigonfiamento della terracotta[13][14].
Tipologie
[modifica | modifica wikitesto]Tipo | Descrizione | Immagine |
---|---|---|
Redware[15] | Redware come una singola parola è un termine per almeno due tipi di ceramiche degli ultimi secoli, in Europa e Nord America. La ceramica rossa (Red ware) come due parole separate è un termine usato per la ceramica, principalmente dagli archeologi, che si trova in una gamma molto ampia di luoghi. Tuttavia, questi usi distinti non vengono sempre rispettati, specialmente quando ci si riferisce ai molti diversi tipi di merci rosse precoloniali nelle Americhe, che possono essere chiamate "redware". | |
Maiolica vittoriana[16] | La maiolica vittoriana si riferisce propriamente a due tipi di maiolica realizzati nella seconda metà del XIX secolo in Europa e in America.
In primo luogo, e più conosciuta, la maiolica di serie decorata con smalti colorati al piombo, prodotta in Gran Bretagna, Europa e Stati Uniti; superfici tipicamente resistenti, modellate in rilievo, vivaci smalti traslucidi, in stili occasionalmente classici ma per lo più naturalistici, spesso con un elemento di fantasia vittoriana. In secondo luogo, c'è la molto meno comune maiolica smaltata a stagno realizzata principalmente dall'azienda Mintons dal 1848 al 1880 circa, tipicamente con superfici piane, smalto bianco opaco con fine decorazione dipinta a pennello a imitazione del processo e degli stili della maiolica rinascimentale italiana. |
|
Lustro[17] | Una particolare tecnica decorativa che consente di ottenere il colore dell'oro o del rubino con sfumature cangianti o iridescenti.
Il procedimento è particolarmente sofisticato e venne acquisito dalla lavorazione della ceramica, nella seconda metà del XV secolo, quasi certamente attraverso la mediazione dei lustri ispano-moreschi provenienti dalla Spagna attraverso il porto intermedio di Maiorca, da cui prese il nome di maiolica. |
|
Raku[18][19] | Raku-yaki (楽焼) o raku è una tecnica di costruzione e di cottura giapponese per la fabbricazione di ciotole in argilla per la cerimonia del tè. | |
Porcellana Ironstone (pietra di ferro)[20][21] | Un tipo di ceramica vitrea prodotta per la prima volta nel Regno Unito all'inizio del XIX secolo. Non c'è ferro in essa; il suo nome deriva dalla sua notevole forza e durata[22]. | |
Yellowware o Yellow ware (vasellame giallo) | Prende il nome dal suo aspetto giallo conferitole dall'argilla utilizzata per la sua produzione. Originario del Regno Unito alla fine del XVIII secolo, è stato prodotto anche negli Stati Uniti orientali dalla fine degli anni 1920[23][24][25]. |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Prudence M. Rice, On the Origins of Pottery, in Journal of Archaeological Method and Theory, marzo 1999.
- ^ a b c (EN) terracotta, su treccani.it. URL consultato il 22 luglio 2020.
- ^ a b c Whitewares: Testing and Quality Control. W.Ryan and C.Radford. Institute of Ceramics & Pergamon. 1987.
- ^ Pottery Science: Materials, Process And Products. Allen Dinsdale. Ellis Horwood. 1986.
- ^ J. R. Taylor e A. C. Bull, Ceramics Glaze Technology, Institute of Ceramics & Pergamon Press, 1986.
- ^ a b Dora Billington, The Technique of Pottery, London: B.T.Batsford, 1962
- ^ Quale pentola scegliere? La guida completa a forme, materiali e utilizzi, su www.pentoleprofessionali.it. URL consultato l'11 giugno 2023.
- ^ Acciaio, ghisa, pietra: ogni materiale ha il suo cibo "preferito", su la Repubblica, 22 marzo 2017. URL consultato l'11 giugno 2023.
- ^ Atlante tematico d'Italia, Touring Club Italiano, 1990.
- ^ Dictionary of Ceramics, 3rd edition. A. E. Dodd & D. Murfin. Maney Publishing. 1994.
- ^ Frank and Janet Hamer, The Potter's Dictionary of Materials and Techniques
- ^ Lavorazione terracotta, su Fornace Masini. URL consultato il 22 marzo 2022.
- ^ La terracotta, materiale versatile: caratteristiche e consigli d’arredo, su RA-MA, 30 dicembre 2019. URL consultato il 22 marzo 2022.
- ^ La Terracotta - Materiali, su rifaidate.it. URL consultato il 22 marzo 2022.
- ^ J. Wańkowicz, Relationship of porcelain insulator temperature and flashover voltage measurement procedure in vacuum, in Cryogenics, vol. 22, n. 11, 1982-11, pp. 598–602, DOI:10.1016/0011-2275(82)90008-x. URL consultato il 22 marzo 2022.
- ^ The Project Gutenberg eBook of British Manufacturing Industries. Pottery, Glass, Furniture, Edited by G. Phillips Bevan, su gutenberg.org. URL consultato il 22 marzo 2022.
- ^ (EN) Alain George, Direct Sea Trade Between Early Islamic Iraq and Tang China: from the Exchange of Goods to the Transmission of Ideas, in Journal of the Royal Asiatic Society, vol. 25, n. 4, 2015-10, pp. 579–624, DOI:10.1017/S1356186315000231. URL consultato il 22 marzo 2022.
- ^ Paul Andrew Wandless, Alternative kilns & firing techniques : raku, saggar, pit, barrel, 1st ed, Lark Books, 2004, ISBN 1-57990-455-6, OCLC 53223520. URL consultato il 22 marzo 2022.
- ^ With Plutonium, Even Ceramics May Slump, in Physics Today, 2007, DOI:10.1063/pt.5.020767. URL consultato il 22 marzo 2022.
- ^ A. Escardino, J.L. Amoros e A. Gozalbo, Crystallisation in SiO2–Al2O3–ZnO– TiO2glass: process mechanism, in British Ceramic Transactions, vol. 98, n. 4, 1999-04, pp. 196–199, DOI:10.1179/096797899680444. URL consultato il 22 marzo 2022.
- ^ Tsuyoshi KURITA, Masashi FUJIWARA e Nozomu OTSUKA, Changes in the Pore Structure of Ironstone China Body with Heating, in Journal of the Ceramic Society of Japan, vol. 106, n. 1240, 1998, pp. 1206–1209, DOI:10.2109/jcersj.106.1206. URL consultato il 22 marzo 2022.
- ^ Ironstone, su thepotteries.org. URL consultato il 22 marzo 2022.
- ^ Bernard L. Fontana, Historical Archaeology. Ivor Noel Hume. Alfred A. Knopf, New York, 1969. xiii + 360 pp., 43 figs., index. $10.00., in American Antiquity, vol. 35, n. 1, 1970-01, pp. 111–112, DOI:10.2307/278189. URL consultato il 22 marzo 2022.
- ^ Giovanni Frau, 4.2. Grammaticografia e lessicografia (dal XVII agli inizi del XX secolo), DE GRUYTER. URL consultato il 22 marzo 2022.
- ^ Marsha Janda-Rosenberg, Adventures in mosaics : creating pique assiette mosaics from broken china, glass, pottery, and found treasures : perfect projects in 4 easy steps!, Rockport Publishers, 2003, ISBN 1-56496-999-1, OCLC 52090596. URL consultato il 22 marzo 2022.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) David W. Richerson, William Edward Lee, Modern Ceramic Engineering: Properties, Processing, and Use in Design, Third Edition, CRC, 1992.
- (EN) P. Rado, An Introduction to the Technology Of Pottery, Pergamon, 1988.
- (EN) Ryan W., C. Radford, Whitewares: Production, Testing And Quality Control, Pergamon, 1987.
- (EN) Frank Hamer, Janet Hamer, The Potter's Dictionary of Materials and Techniques, A & C Black, 1991.
- (EN) Susan Peterson, Jan Peterson, The Craft and Art of Clay: A Complete Potter's Handbook, Laurence King, 2003.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla terracotta
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- terracotta, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Filippo Rossi e Paola Zancani Montuoro, TERRACOTTA, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937.
- terracòtta, su Vocabolario Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- terracòtta, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) earthenware, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 65324 · GND (DE) 4722923-8 · NDL (EN, JA) 00561645 |
---|