Dryolestida

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Driolestidi)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dryolestida
Mandibola di Dryolestes priscus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineDryolestida

I driolestidi (Dryolestida) sono un gruppo di mammiferi primitivi, vissuti fra il Giurassico medio e il Miocene (circa 160 – 20 milioni di anni fa). Sono considerati molto vicini all'origine dei mammiferi teri (Theria), che comprendono marsupiali e euplacentati.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Di aspetto e dimensioni simili a quelle di uno scoiattolo, i driolestidi possedevano una lunga coda e zampe adatte ad arrampicarsi. Alcune caratteristiche dello scheletro sono molto primitive e richiamano i loro antenati mammaliaformi, ma altre (come la mandibola tipicamente “da mammifero” e le ossa dell'orecchio medio) sono decisamente evolute. La dentatura dei driolestidi era costituita da un gran numero di molari (alcune forme arrivavano ad avere nove molari, mentre di solito i placentati ne hanno tre e i marsupiali quattro).

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Nonostante le numerose caratteristiche che li pongono vicino ai teri, i driolestidi appaiono troppo specializzati (ad esempio il gran numero di molari) per poter essere i loro veri antenati , ed è più probabile che fossero un sister group di questi ultimi. Un tempo i driolestidi venivano raggruppati insieme ad altri mammiferi primitivi nel gruppo dei pantoteri (Pantotheria), attualmente considerato un raggruppamento artificiale e non valido in senso tassonomico.

Cranio di Cronopio

Sviluppatisi nel corso del Giurassico medio, in pochi milioni di anni i driolestidi si diffusero e si specializzarono: sono molto comuni nelle faune del Giurassico superiore della Morrison Formation in Nordamerica e di Guimarota in Portogallo, dove andarono incontro a un'eccezionale diversificazione. La famiglia più primitiva è quella dei paurodontidi (Paurodontidae), che include minuscoli animali come Henkelotherium e Paurodon. I driolestidi veri e propri (Dryolestidae) erano più grossi e maggiormente specializzati, come Dryolestes, Laolestes e Amblotherium. Nel corso del Cretaceo questi animali riuscirono a penetrare in Sudamerica, dove sopravvissero fino alla fine del periodo con le famiglie Reigitheriidae e Mesungulatidae, mentre negli altri continenti si estinsero. In Sudamerica è noto anche il bizzarro Cronopio, dai lunghi denti acuminati. Un singolo driolestide (Peligrotherium) è conosciuto nel Paleocene in Sudamerica.

Stile di vita

[modifica | modifica wikitesto]

Le specializzazioni dei denti fanno ritenere che i driolestidi fossero piccoli e veloci predatori di insetti, di cui trituravano i duri carapaci grazie ai numerosi molari. Lo scheletro di Henkelotherium, una delle forme meglio conosciute, suggerisce che questi animali fossero arboricoli e utilizzassero la lunga coda e le zampe per afferrarsi ai rami. Alcune delle forme più grandi (ad esempio Amblotherium) potrebbero essere state parzialmente terricole.

  • Benton MJ (1990b), The Rise of the Mammals. Eagle Editions, (printed 1998), ISBN 1-902328-18-3.
  • Bonaparte JF (1990), New Late Cretaceous mammals from the Los Alamitos Formation, northern Patagonia, National Geographic Research, 6(1), p.63-93.
  • Butler & Clemens (2001), Dental morphology of the Jurassic holotherian mammal Amphitherium, with a discussion of the evolution of mammalian post-canine dental formulae. Paleontology, 44 (1), p.1-20.
  • Carpenter K (1998), Redescription of the Multituberculate, Zofiabaatar and the Paurodont, Foxraptor, from Pine Tree Ridge, Wyoming, Modern Geology, 23, p.393-405.
  • Clemens WA, Wilson GP & Molnar RE (2003), An enigmatic (Synapsid?) tooth from the Early Cretaceous of New South Wales, Australia. Journal of Vertebrate Paleontology, 23 (1), p.232-237.
  • Engelmann GF & Callison G (1998), Mammalian Faunas of the Morrison Formation, Modern Geology, Vo 34 (4), p.343-379.
  • Ensom PC & Sigogneau-Russell D (1998), New dryolestoid mammals from the basal Purbeck Limestone Group of southern England. Palaeontology, 41(1), p.35-55.
  • Hasiotis ST (1999), Continental ichnofossils from the Upper Jurassic Morrison Formation, Western Interior, USA: what organism behaviour tells us about Jurassic environments and climates. In: (eds. Santucci VL & McClelland L) National Park Service Paleontological Research, vol 4, p.121-125.
  • Heinrich W-D (1998), Late Jurassic Mammals from Tendaguru, Tanzania, East Africa. Journal of Mammalian Evolution, Vol. 5 (4), p. 269-290.
  • Kemp TS (2005), The Origin and Evolution of Mammals, Oxford University Press, pp. 331.
  • Kermack KA, Lees PM & Mussett F (1965), Aegialodon dawsoni, a new trituberculosectorial tooth from the lower Wealden. Proceedings of the Roy. Soc., London, B, 162, p.535-554.
  • Krebs B (1998), Drescheratherium acutum gen. et sp. nov., ein neuer Eupantotherier (Mammalia) aus dem Oberen Jura von Portugal, Berliner geowiss. Anhandlungen, E28, S.91-111.
  • Krebs B (2000), The henkelotheriids from the Guimarota mine, p.121-128, in: Martin T & Krebs B (eds), Guimarota - A Jurassic Ecosystem, Verlag Dr. Friedrich Pfeil, München.
  • Lillegraven JA (2000), Dryolestidae (Dryolestoidea, Mammalia) aus dem oberen Jura von Portugal. Journal of Vertebrate Paleontology, 20 (4), p.785 [a review of Martin, 1999].
  • Luo Z-X, Kielan-Jaworowska Z & Cifelli RL (2002): In quest for a phylogeny of Mesozoic mammals. Acta Palaeontologica Polonica, 47 (1), p.1-78.
  • Martin T (2000), The dryolestids and the "peramurid" from the Guimarota mine, p. 109-120, in: Martin T & Krebs B (eds),Guimarota - A Jurassic Ecosystem, Verlag Dr. Friedrich Pfeil, München.
  • McKenna MC & Bell SK, (1997), Classification of Mammals Above the Species Level. Columbia University Press.
  • Molinero RV, (2003), Comparative anatomy of Henkelotherium guimarotae (Holotheria), a Late Jurassic small mammal, and its relevance for the evolution of the mode of locomotion of modern mammals, PhD Dissertation, Freie Universität, Berlin.
  • Probst E (1985), Deutschland in der Urzeit, C. Bertelsmann, ISBN 3-572-01057-8
  • Rougier GW, Chornogubsky L, Casadio S, Arango NP & Giallombardo A (2008), Mammals from the Allen Formation, Late Cretaceous, Argentina, Cretaceous Research, prepublication copy (16 pages), officially published in 2009.
  • Savage RJG (1989), British mammals of the Mesozoic Era, Biological Journal of the Linnean Society, 38, p.3-7.
  • Simpson GG (1937), A new Jurassic mammal, American Museum Novitates, 943, p.1-6.
  • Wible JR, Novacek MJ & Rougier GW (2004), New data on the skull and dentition in the Mongolian Late Cretaceous eutherian mammal Zalambdalestes, Bulletin of the American Museum of Natural History, 281, p.1-144.
  • Wood CB, Dumont ER & Crompton AW (1999), New studies of enamel micoostructure in Mesozoic Mammals: a review of enamel prisms as a mammalian synapomorphy, Journal of Mammalian Evolution, 6 (2), p.177-213.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]