[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Discussione:Battaglia di Alesia

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Antica Roma
 Guerra
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello completo (aprile 2008).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'aprile 2008
Battaglia di Alesia è una voce in vetrina. La voce è stata sottoposta a più procedure di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina. Vedi votazione

Ho trovato su * http://www.ancientworlds.net/aw/Post/37313 delle inff. interessanti.--Calgaco 02:22, 30 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Alesia e Battaglia di Alesia

[modifica wikitesto]

Vi era confusione tra le due voci. Sono state così divise. Entrambe dovranno essere approfondite in futuro. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 17:39, 30 gen 2008 (CET)[rispondi]

Sto provvedendo al riordino, seguento uno schema uniforme per le battaglie dei romani, in base al Progetto:Storia/Antica Roma. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 19:33, 30 gen 2008 (CET)[rispondi]

leggere modifiche per adattamento a nuovo schema Progetto:Storia/Antica Roma/C. --Cristiano64 ANTICA ROMA iscriviti qui! 17:15, 30 mag 2008 (CEST)[rispondi]

La qualifica di Cesare

[modifica wikitesto]

Cesare dopo essere stato console viene inviato come proconsole in Gallia. Il console non può essere definito come un ufficiale, ma piuttosto, con una voce che ricalca la denominazione latina, come un magistrato della Repubblica: il supremo magistrato, in particolare. Il potere dei consoli è massimo sia in ambito civile che militare perché deriva dall'imperium, un potere pressoché assoluto, senza distinzione di ambiti e competenze, che solo questi magistrati e i pretori avevano in Roma.

fonti carenti

[modifica wikitesto]

ragazzi, questa pagina è una buona voce, ma francamente trovo pochissime note contestualizzate nel testo e sapendo di avere a disposizione il de bello gallico, mi aspettavo molto di più. Ho preferito scrivere qua questo commento e non riempire la pagina di {{cn}}, così chi ha curato il tutto può porre rimedio. Spero di avere un riscontro e se serve posso indicare i punti. saluti ---=( ZeusLnX )=- [Contattami] 22:13, 4 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Indica, indica. Ma prima, per favore, leggi (davvero) WP:LF e le voci cui si rimanda "per approfondire".--CastaÑa 22:47, 4 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Non capisco questo intervento. Ho curato la voce personalmente. E' stata fatta insieme a Conquista della Gallia con circa 20-25 cartine (e numerose note). Sono voci indissolubilmente legate (anche per le note). E' il coronamento di oltre tre/quattro mesi di "lavoro". Tutte le cartine le trovi qui sotto. Guarda anche il dettaglio della cartina sull'assedio finale (fatta ex-novo).
Cartine della Conquista della Gallia
Vorrei sapere il motivo di questa contestazione improvvisa, peraltro dopo una votazione in piena regola. Vorrei evitare di dover rimettermi a inserire note, ora che sono concentrato su Età regia di Roma. E' così necessario??? Mi spieghi il reale motivo di questo intervento improvviso??? --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 22:56, 4 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ultima cosa. Ci sono tante parti con il {{quote}} per la citazione del testo direttamente (10), che sommate alle note attuali (44), diventano 54. Se poi le sommiamo alle 161 del De Bello Gallico per eventuali approfondimenti ulteriori, superano le 200. A queste andrebbero aggiunte tutte quelle delle altre 6-7 battaglie collegate. Un lavoro enorme, tanto che è una delle poche voci che vanno oltre i 150.000 kb. Immagina di sommare tutte le 8-9 voci insieme. Forse ci avviciniamo alle 300.000 kb. E non è per nulla una traduzione. E ci sono 24 cartine fatte ex-novo. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 23:16, 4 apr 2009 (CEST)[rispondi]
certo, mi complimento con te per il duro lavoro fatto, ci vorrebbero molti più utenti come te che lavorano duro e non fanno chiacchiere. La mia osservazione è costruttiva. Sapendo di avere a disposizione il de bello gallico, quale fonte migliore per una battaglia? Ora non dico che ogni frase doveva essere correlata da una nota ma me ne sarei francamente aspettate di più, anche se prese dallo stesso paragrafo o capitolo. per uno ignorante come me, con non capisce nulla di storia romana leggo ad esempio:
Le note non si valutano al chilo: una voce con una nota può essere molto più verificabile ed attendibile di una che ne abbia 300.--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 00:36, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]

e ce ne sono tantissime altre... se le vuoi elencate anche nella tua talk quando ho un po di tempo ti posso fare un elenco e con calma te li sistemi. ---=( ZeusLnX )=- [Contattami] 23:31, 4 apr 2009 (CEST)[rispondi]

vorrei risponderti ora ma devo spegnere o "qualcuno nella mia vita reale" si arrabbia... nei prossimi giorni le vedo con calma. E comunque sono cose scritte da storici. Mettere le note a ogni mezza frase è un po' assurdo. Non credi? A questo punto non entrerebbero più voci in Vetrina. Giusto? Vado. Saluti. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 23:44, 4 apr 2009 (CEST)[rispondi]
idem, puoi tranquillamente scrivermi nella talk. ciao e buona serata ---=( ZeusLnX )=- [Contattami] 00:01, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ti ho risposto perché preferivo chiarire subito. Conviene però che controlli anche in Conquista della Gallia. Lì trovi tante altre note che potrebbero evitare di costringermi a rivedere la voce dopo mesi di vaglio e trafila vetrina. Ti chiedo però una cortesia. Puoi inserire queste mie citazioni, creando tu nuove note. Grazie. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 00:25, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Zeuslnx, sarebbe meglio parlarne qui, dato che il tutto riguarda la voce. Se i problemi sono come quelli sopra, posso tranquillamente occuparmente anche io.--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 00:29, 5 apr 2009 (CEST) Tra l'altro i primi due casi citati qui sopra non richiedevano, almeno secondo me una nota; il terzo sì, e ora infatti ne abbiamo due.[rispondi]
A posto così spero. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 00:43, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]
preludio alla battaglia
  1. da "Il primo segnale di una coalizione [..]" ad "[..] ancora coperte dalle nevi" soprattutto per i numeri delle unità militari.
    richiesta di fonti errata. Due voci di approfondimento, adeguatamente referenziate (una in vetrina). Nello specifico, il dato che "contesti" sta in Conquista della Gallia#Primi segnali di rivolta in Gallia, con tutte le note del caso. Quanto al numero dei legionari che compongono una legione, a) sono fatti non controversi ma generalmente condivisi (a partire dai fatti universalmente acclarati o evidenti), per i quali avrebbe poco senso indicare una fonte specifica perché tutte (o quasi) si equivalgono nel trattarli, e b) comunque c'è l'apposito link a Legione romana.
  2. Qui Cesare divise le proprie forze inviando quattro/cinque legioni, affidate a Tito Labieno, a combattere i Senoni ed i Parisi a nord
    richiesta di fonti errata. Cfr. Conquista della Gallia#L'inutile vittoria di Vercingetorige a Gergovia
le cifre della battaglia
  1. L'esercito di soccorso subì verosimilmente pesanti perdite, come frequentemente accadeva nelle battaglie dell'antichità, quando a provocare la sconfitta e il successivo massacro a senso unico era la perdita di coesione negli schieramenti dell'esercito che aveva la peggio
    Sostanzialmente siamo ancora dalle parti dei fatti universalmente acclarati; una notarella a un testo di storia militare potrebbe anche starci, ma non è indispensabile
le opere d'assedio
  1. da "Per tali ragioni Cesare [..]" a "[..] alla morte o costretti alla resa" soprattutto per i numeri dei soldati.
    richiesta di fonti errata. I numeri sono quelli del paragrafo sopra, dove - ovviamente - c'è la fonte
i primi attacchi dei galli assediati
  1. Lungo questa linea esterna, che si estendeva per quasi ventun chilometri,[..]
    richiesta di fonti errata. I numeri sono quelli del paragrafo sopra, dove - ovviamente - c'è la fonte
  2. Il crudele destino di quei civili peggiorò il già compromesso morale all'interno delle mura
    richiesta di fonti errata, fatti universalmente acclarati. A meno che non si voglia sostenere che il cannibalismo faccia bene al morale.
Primo attacco dei Galli scontro di cavallerie
  1. Il giorno successivo all'arrivo dell'esercito di soccorso, i capi dei Galli disposero la cavalleria in modo da riempire tutta la piana ad occidente delle fortificazioni romane (per circa tre miglia), mentre collocarono le fanterie in luoghi più elevati, in posizione un poco arretrata (ai piedi della collina di Mussy-la-Fosse)
    richiesta di fonti errata. Nota a fine paragrafo.
  2. Dall'alto delle colline le fanterie legionarie e le falangi galliche potevano così godersi l'intera vista della piana di Laumes, e seguire l'evolversi di questa battaglia equestre tra i due schieramenti
    richiesta di fonti errata. Nota a fine paragrafo.
Secondo attacco di notte
  1. da "I Galli lasciarono passare un giorno, [..]" a "[..] sotto l'attacco delle truppe galliche." sono passi che spiegano una precisa azione in battaglia.
    richiesta di fonti errata. Nota a fine paragrafo.
  2. da "Respinti due volte con grandi perdite [..]" a "[..] Gaio Caninio Rebilo (legione I)."
    richiesta di fonti errata. Nota a fine paragrafo.
  3. "Entrambi i contendenti sapevano che in questa battaglia si giocavano i loro destini futuri". facendo riferimento all'ingenuità della prosa.
    richiesta di fonti errata. Nota a fine paragrafo. Per amor di patria taccio sull'"ingenuità"
  4. "Cesare, informato di questa difficile situazione, decise per prima cose di inviare il suo più valido collaboratore, Labieno, con sei coorti a soccorrere il campo superiore." si fa riferimento a 6 coorti
    richiesta di fonti errata. Nota a fine paragrafo.
conseguenze
  1. da "A seguito della conquista della Gallia [..]" a "[..] di Carlo Magno."
    richiesta di fonti errata, fatti universalmente acclarati.

ricordo che una nota non deve per forza essere un'integrazione di fonte, ma anche 2 semplice righe che spiegano un determinato caso per chi non è addetto ai lavori. Se trovo altro lo riporterò in seguito ---=( ZeusLnX )=- [Contattami] 05:05, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Vedo che, nonostante l'esplicito invito, non hai letto né le linee guida né le pagine (spesso in vetrina) cui questa voce rimanda). Forse, inoltre, aprire il De bello Gallico avrebbe aiutato a evitare brutte figure.--CastaÑa 16:04, 5 apr 2009 (CEST)ù[rispondi]
ok capisco, qui le richieste fonti sono tutte fatti universalmente acclarati, forse perché l'utente che ha fatto la voce (che ammiro e mi complimento con lui per il duro lavoro) è ben visto dal qui presente, mentre altri utenti non sono così ben visti e gli si richiede qualsiasi cosa, controlli ecc per "malafede"... mi sei scaduto !! mi voglio complimentare anche con Glauco, che è sicuramente molto più imparziale di te. ---=( ZeusLnX )=- [Contattami] 17:26, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]
@ZeusLnX: capisci anche tu che non è possibile ogni 5-6 parole inserire una nota... tanto più che spesso è già inserita o nella voce principale (anch'essa in vetrina) che è Conquista della Gallia oltre a numerose altre battaglie ('battaglia di Genava, battaglia del fiume Arar, battaglia di Bibracte, Battaglia in Alsazia (58 a.C.), Battaglia del fiume Axona, Spedizioni cesariane in Britannia) oltre a 24 cartine nuove, un lavoro di oltre 3/4 mesi insieme a tanti altri utenti del Progetto:Storia/Antica Roma (tutti appassionati di storia romana). Se questo lavoro per te è insufficiente... scusa, ma rimango basito. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 17:57, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]
certo ti capisco perfettamente, ma la stessa "campagna" me la sono ritrovata in battaglia di Heraclea e mi si richiede 1 nota ogni frase, o quasi. Sarei felice di avere anche un tuo parere, se hai un po di tempo potresti darci un'occhio? grazie mille, buon lavoro. ---=( ZeusLnX )=- [Contattami] 18:09, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Zeuslnx, Castagna può pure sembrarti imparziale, ciononostante le fonti che hai richiesto non erano necessarie e mi pare ti sia stato dimostrato. Ugualmente, ti invito a non spostare la questione sul personale: ti sono state fornite delle argomentazioni: se non concordi argomenta anche tu, ma evita di accusare di parzialità altri utenti, perché non ti serve a nulla farlo. Siccome la disamina alla battaglia di Eraclea l'ho fatta io, mi sento anche in dovere di precisare che non credo di averti chiesto una nota per ogni frase, anche perché sarebbe inutile. Ciononostante, il mio obbiettivo, come quello di Castagna, non è quello di impedire che la voce entri in Vetrina, ma di far sì che ci entri meritandolo effettivamente. Allo stesso modo, è ben gradito qualsiasi suggerimento tu voglia dare a questa voce, perché tutto è sempre perfettibile, ma fallo solo dopo aver letto approfonditamente le linee guida e dopo aver realmente controllato che la fonte non ci sia.--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 18:21, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]
@Zeuslnx: diciamo che Eraclea è una battaglia nell'ambito delle guerre pirriche contro i Romani. Meglio sarebbe stato approfondire tutta la guerra e poi portare in vetrina la/le battaglia/e più importanti (compresa quella di Benevento). Ho fatto due conti e la guerra gallica e le 10 battaglie annesse (prima avevo dimenticato Battaglia del fiume Sabis) è formata da 383.000 byte. Ad ogni modo poiché il progetto è fatto per costruire, invito tutti i partecipanti alla discussione (a dopo Pasqua ormai...) a dare una mano a Zeuslnx. Mi "armerò" di Brizzi, Piganiol, ecc. e vedrò cosa posso fare. E questa volta spero sia veramente chiusa qui la discussione. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 18:31, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]
(conflittato) certo è imparziale perché durante la prima votazione (visionabile nei suggerimenti) scrisse questo, nella seconda invece dopo un'attacco fatto dall'utente montemurro che non centra nulla con la voce, da un'altra versione dei fatti qui

Ma perché mai la voce deve subire un processo con questi toni dopo uno cosa scritta da un utente che non c'entra nulla con la voce stessa?? la pagina l'ho curata principalmente io e Magnum2008 con Er Cicero che aveva alla fine dato una sorta di benedizione. So che nulla è perfetto ma mi si viene a fare un processo contro quando pensonalmente non centro nulla. Per questo mi è scaduto perché ha fatto di tutto l'erba un fascio, come è solito fare e pensare che proprio io sono stato disponibilissimo ammettendo l'ingenua campagna elettorale fatta a 2 utenti. Quindi dopo tutto questo non vedo perché mi debba stare simpatico. Ritornando alla voce, sto seguendo i tuoi suggerimenti e ti ringrazio nuovamente. ok Cristiano64 ti ringrazio, thx e buon lavoro ---=( ZeusLnX )=- [Contattami] 18:38, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ma nessuno ti ha detto che Castagna ti debba stare simpatico; ciononostante, non sei autorizzato a fare commenti sulla sua persona. Comunque sia, evidentemente Castagna ha riletto più approfonditamente la voce ed ha cambiato idea; ad ogni modo, non aveva votato neppure alla precedente votazione. Comunque sia, qui non si dovrebbe parlare di quello, perché è OT. Ad ogni modo, fammi dire che comunque Montemurro avrebbe potuto evitare di gettare benzina sul fuoco, perché qui siamo tutti esseri umani, e sentirsi dire certe cose non predispone affatto bene. Comunque sia, confida che ponendo rimedio a tutto quanto abbiamo segnalato io e Castagna, e facendo tesoro dell'aiuto che spero Cristiano riuscirà a dare, la voce ha tutto il tempo (ci sono ancora 25 giorni) per arrivare in Vetrina.--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 18:53, 5 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Posso cassettare questo sgradevole OT (che meriterebbe di essere trattato in altra sede, ma come al solito lascio cadere)? Contestualmente, invito Zeuslnx a rivolgersi direttamente a me, se ha qualcosa da dirmi. Alla mia pagina di discussioni si accede cliccando sul quadratino blu presente nella mia firma.--CastaÑa 01:47, 6 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Numero delle legioni romane

[modifica wikitesto]

Nell'articolo è scritto 11. Però, leggendo il De Bello Gallico, si ha l'impressione che siano 10. Dopo la conquista di Avarico, Cesare dice di aver diviso l'esercito in due parti: 4 legioni a Labieno e 6 legioni a se stesso. Dopo Gergovia i due eserciti si riunirono e non ricevettero altri rinforzi (ad eccezzione degli ausiliari Germani e Remi). Dunque, ad Alesia, dovevano essere ancora 10.

Sembra fossero 10 o 11 (Keppie ne conta 11 con la V e VI per gli anni 52 e 51 a.C. considerando però la perdita della XIV; Dodge 11 come da note). Una legione potrebbe essersi aggiunta nel corso del lungo assedio, inviata dalla vicina provincia della Narbonense. Ex-Cristiano64
Ho corretto inserendo 10 / 11 legioni. :) Ex-Cristiano64

La VI è presente nel De Bello Gallico ma compare nell'Ottavo libro (quello di Irzio). La XIV fu, probabilemente, al legione di Titurio e Sabino massacrata ad Aduatuca nel 54 a.C., ma l'anno dopo Cesare, grazie anche all'aiuto di Pompeo, ne arruolò altre tre. Nell'ottavo libro sono segnate sia la legione XV sia la I (le due che Cesare diede al senato per la guerra contro i parti) e anche la XIV è citata. Questi numeri non compaiono nei primi libri, dunque si deduce che furono queste le tre legioni del 53 a.C. Se consideriamo anche la V (oltre alla VI) si arriva addirittura a 12!

Cesare su Alesia, dice chiaramente che tutte le linee di comunicazione erano tagliate. Tuttavia cita anche 22 coorti a presidio della Narbonese. Forse è da queste che, successivamente formò la V e la VI. Resta sempre il fatto che nel 51, dopo aver ceduto due legioni, ne aveva 9 (tra le quali la VI). La V, dunque, doveva ancora formarla... FS87 (msg) 11:57, 1 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Mi risulta che restituì 1 legione la I a Pompeo. E comunque avevo letto Dodge e Keppie. Nel dubbio lascerei 10-11. Eventualmente metti pure 10-(11) se preferisci. Saluti. Ex-Cristiano64
Controllato Dodge (11 partecipano ad assedio) e 2 restituite nel 50 a.C. (cfr.Keppie). Mi sembrava strano. Non me l'ero sognato... lascerei pertanto 10-(11). Saluti
Leggendo J.R.Gonzales (Historia de las legiones romanas, Madrid 2003) non risulta così evidente fossero 10 o 11. Si parla di una legio XV (una delle 2 restituite a Pompeo nel 50 a.C.) rinominata con III (Augusta). Si parla delle "22 coorti" di Transpadani, da cui potrebbe essere stata formata la "sola" V Alaudae (ma non è cosa certa). Si parla di una VI Gemella (da cui potrebbe essere "nata" la VI Ferrata). Troppi dubbi per molti storici. Fugurarsi noi Utenti di Wiki... Direi proprio che la cosa più corretta sia mettere 10-(11) legioni nel dubbio. Saluti. Ex-Cristiano64

Collegamento non funzionante

[modifica wikitesto]

Durante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!

--ArcheoBot (msg) 04:22, 12 gen 2012 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Battaglia di Alesia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:51, 19 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Battaglia di Alesia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:48, 18 feb 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:31, 20 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Cesare e l'attendibilità delle cifre

[modifica wikitesto]

Salve a tutti!

La voce è complessivamente buona ma a mio modesto parere, NON ripeto NON da vetrina, è un po' superficiale e succinta: occorrerebbero molte notizie e dettagli in più. La voce in versione francese su Wikipedia.fr è tutt'altra cosa.

Non vi è ad esempio alcun dettaglio sull'organizzazione militare gallica (di cui, è vero si sa poco) né su quella romana (di cui invece si sa tutto): basterebbe un link alla voce "esercito romano", e non è un dettaglio perché la campagna di Gallia è stata vinta da Cesare proprio grazie a quella.

L'osservazione principale è poi di aver dato per attendibili e credibili le cifre fornite da Cesare di 80.000 difensori Galli ad Alesia e di un'armata di soccorso di 250.000 (!!!) uomini, cifre che sono giudicate ridicolmente esagerate da quasi tutti i (veri) storici e trovo sorprendente che in una voce giudicata "da vetrina" non vi sia nessun raffronto con nemmeno una delle opere dei principali ricercatori e archeologi (Kruta, Manfredi, Guyonarc'h fra gli altri). Complimenti al lavoro certo notevole dell'Autore della voce, però è antistorico far riferimento quasi esclusivamente ai Commentarii di C. G. Cesare, che sono notoriamente un testo di autoincensazione e propaganda scritto da un personaggio che con tutta l'importanza storica che aveva e che ha, scriveva per tramandare ai posteri la sua grandezza personale, non per fare cronaca e tantomeno storia, e quindi, come del resto tutte le fonti romane, la propaganda fa regolarmente premio sulla realtà. Con buona pace degli appassionati che si improvvisano storici, i Commentarii sono certamente un testo di cui tenere conto ma non l'unico a cui riferirsi: sarebbe stato molto più serio, storiograficamente, menzionare anche quanto dice l'archeologia e la storiografia, che si basano su fonti più concrete dell'ego personale di Cesare --Claudiocare (msg) 18:54, 16 dic 2022 (CET)[rispondi]