Galinsoga
Galinsoga | |
---|---|
Galinsoga ciliata (Galinsoga ispida) | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi II |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Millerieae |
Sottotribù | Galinsoginae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Millerieae |
Sottotribù | Galinsoginae |
Genere | Galinsoga Ruiz & Pav., 1794 |
Sinonimi | |
| |
Specie | |
(Vedi testo)
|
Galinsoga Ruiz & Pav., 1794 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae e dall'aspetto di piccole erbacee annuali.
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]L'etimologia del nome generico (Galinsoga) deriva dal medico spagnolo Mariano Martinez de Galinsoga (1756-1797), medico a Madrid e Soprintendente per il Giardino Botanico di Madrid[1].
Il nome scientifico attualmente accettato (Galinsoga) è stato proposto dai botanici Hipólito Ruiz López (1754-1815) e José Antonio Pavón (1754-1844) nella pubblicazione ”Florae Peruvianae, et Chilensis Prodromus” del 1794.[2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]I dati morfologici si riferiscono soprattutto alle specie europee e in particolare a quelle spontanee italiane.
Le “galinsoghe” sono piante basse, la cui altezza arriva al massimo a 1 – 5 dm. La forma biologica delle specie del genere è terofita scaposa (T scap); ossia sono piante erbacee che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo annuali, superano la stagione avversa sotto forma di seme; sono inoltre munite di asse fiorale eretto, spesso con poche foglie. Queste Asteraceae sono senza latice.
Radici
[modifica | modifica wikitesto]Le radici sono di tipo fittonante.
Fusto
[modifica | modifica wikitesto]- Parte ipogea: la parte sotterranea è fittonante.
- Parte epigea: la parte aerea del fusto è eretta, striata e molto ramosa. La porzione più alta in alcune specie e cosparsa di peli ghiandolari patenti.
Foglie
[modifica | modifica wikitesto]Le foglie, picciolate, sono disposte in modo opposto. La lamina è intera a forma rombico-lanceolata (o anche ovata) con margine grossolanamente dentato o intero, apice acuminato, consistenza ruvida e superficie pubescente (peli ispidi) oppure glabra. La lamina è percorsa da tre nervi principali.
Infiorescenza
[modifica | modifica wikitesto]Le infiorescenze sono dei capolini terminali su brevi peduncoli. La struttura dei capolini è quella tipica delle Asteraceae: un peduncolo sorregge un involucro emisferico (o campanulato) composto da più squame (da 6 a 9) a disposizione embricata, persistenti o caduche, e disposte in una (o più) serie che fanno da protezione al ricettacolo conico, sul quale s'inseriscono due tipi di fiori: quelli esterni ligulati (normalmente 5, ma possono arrivare fino a 9) di colore bianco, disposti in un unico rango; quelli interni tubulosi (da 30 a 50) di colore giallo-arancio. Le squame (o brattee) esterne (1 o 2) sono da largamente ellittiche a obovate e più piccole, mentre quelle interne sono da lanceolate a lineari; possono essere intere o lobate. Diametro dell'involucro: 2 ,5 – 6 mm.
Fiori
[modifica | modifica wikitesto]I fiori sono simpetali, zigomorfi (quelli ligulati) e attinomorfi(quelli tubulosi); sono inoltre tetra-ciclici (formati cioè da 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (calice e corolla formati da 5 elementi). Sono inoltre ermafroditi, più precisamente i fiori del raggio (quelli ligulati) sono femminili (e fertili); mentre quelli del disco centrale (tubulosi) sono bisessuali.
- Formula fiorale: per questa pianta viene indicata la seguente formula fiorale:
- * K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio[3]
- Calice: i sepali sono ridotti ad una coroncina di squame.
- Corolla: i fiori periferici (ligulati) sono nastriformi a disposizione raggiante, ossia la corolla termina con una ligula tridentata (o intera) a forma più o meno lanceolata. Quelli del disco centrale (tubulosi) hanno delle corolle tubulari a 5 denti.
- Androceo: gli stami sono 5 con dei filamenti liberi; le antere, gialle, invece sono saldate fra di loro e formano un manicotto che circonda lo stilo. La parte apicale delle antere è acuta.
- Gineceo: lo stilo è unico con uno stimma filiforme-conico assai breve e pubescente; l'ovario è infero e uniloculare formato da due carpelli concresciuti e contenente un solo ovulo.
Frutti
[modifica | modifica wikitesto]I frutti sono degli acheni a forma obconica o obpiramidale, pelosi o glabri e con un minuto pappo bianco composto da 5 – 10 squame lineari-acute (quasi pennate) e persistenti; a volte il pappo può essere assente.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]- Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama).
- Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
- Dispersione: i semi cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria). I semi sono piccoli e leggeri per cui è possibile anche una certa dispersione per merito del vento (disseminazione anemocora])
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Quelle di questo genere sono specie invasive ed hanno una distribuzione in Italia abbastanza completa; come habitat prediligono le colture e i campi.
Le due uniche specie spontanee italiane vivono sull'arco alpino. La tabella seguente mette in evidenza alcuni dati relativi all'habitat, al substrato e alla distribuzione delle specie alpine[4].
Specie | Comunità vegetali |
Piani vegetazionali |
Substrato | pH | Livello trofico | H2O | Ambiente | Zona alpina |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G. ciliata | 2 | collinare | Ca – Si | neutro | alto | medio | B1 B2 B7 | tutto l'arco alpino (escl. IM e SV) |
G. parviflora | 2 | collinare | Ca/Si – Si | acido | alto | medio | B1 B2 B7 | tutto l'arco alpino (escl. IM, SV e VA) |
Substrato con “Ca/Si” si intendono rocce di carattere intermedio (calcari silicei e simili); vengono prese in considerazione solo le zone alpine del territorio italiano (sono indicate le sigle delle province). |
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]La famiglia di appartenenza del genere (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 specie distribuite su 1535 generi[5] (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti[6]). Questo genere è composto da un paio di specie (in Sud America, secondo i vari Autori, il numero varia da 15 a 33[7]
[8][9]).
La specie tipo è Galinsoga parviflora Cav. (1794).
Alcuni generi (Sabazia e Willdenow) dell'America centrale (Messico) e Sud America sono strettamente collegati al genere di questa voce. Alcuni botanici hanno in effetti proposto di trattare queste tre gruppi come un unico grande genere.[7]
Specie europee di Galinsoga
[modifica | modifica wikitesto]Il seguente elenco è stato compilato in base alle specie riconosciute come valide dalla “Checklist” dei Royal Botanic Garden Edinburgh[10]
- Galinsoga ciliata (Raf.) S.F.Blake (1922) - Galinsoga ispida
- Galinsoga parviflora Cav. (1795> - Galinsoga comune
Specie spontanee italiane
[modifica | modifica wikitesto]Per meglio comprendere ed individuare le varie specie del genere (solamente per le specie spontanee della flora italiana) l'elenco che segue utilizza in parte il sistema delle chiavi analitiche (vengono cioè indicate solamente quelle caratteristiche utili a distingue una specie dall'altra)[11].
- la parte alta del fusto è glabra (o alcuni peli sparsi e appressati); le ligule dei fiori periferici sono dentate; le squame dell'involucro sono persistenti;
- Galinsoga parviflora Cav. - Galinsoga comune: l'altezza arriva a 1 – 5 dm; il ciclo biologico è annuale; la forma biologica è terofita scaposa (T scap); il tipo corologico è sudamericano; l'habitat tipico sono le colture estive (è una specie infestante); la distribuzione sul territorio italiano e quasi completa fino ad una altitudine di 1500 m s.l.m..
- la parte alta del fusto è pelosa (peli ghiandolari patenti); le ligule dei fiori periferici sono intere o dentate; le squame dell'involucro sono caduche;
- Galinsoga ciliata (Rafin.) S.F.Blake - Galinsoga ispida: l'altezza arriva a 1 – 5 dm; il ciclo biologico è annuale; la forma biologica è terofita scaposa (T scap); il tipo corologico è sudamericano; l'habitat tipico sono i campi e gli orti (è una specie infestante); la distribuzione sul territorio italiano è prevalentemente al nord (ma in rapida diffusione verso il sud) fino ad una altitudine di 800 m s.l.m..
Ibridi
[modifica | modifica wikitesto]Sono possibili ibridi tra le due specie italiane (denominato Galinsoga × mixta J. Murr (1931)) specialmente quando abitano lo stesso areale.
Sinonimi e nominativi obsoleti delle specie europee
[modifica | modifica wikitesto]- Galinsoga caracasana auct., non (DC.) Sch.Bip.: sinonimo di G. ciliata
- Galinsoga aristulata E.P.Bicknell (1916): sinonimo di G. ciliata
- Galinsoga hispida Bentham (1844): sinonimo di G. ciliata
- Galinsoga quadriradiata Ruiz & Pav.: sinonimo di G. ciliata (di al di là dell'Atlantico questo nominativo è considerato valido[12])
- Galinsoga quinquiradiata Ruiz & Pav.: sinonimo di G. parviflora
- Galinsoga urticifolia (Kutn) Bentham (1844): sinonimo di G. ciliata
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 28 marzo 2011.
- ^ Tropicos Database, su tropicos.org. URL consultato il 3 aprile 2011.
- ^ Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 20 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
- ^ Aeschimann et al. 2004, Vol. 2 - pag. 476.
- ^ Judd 2007, pag. 520.
- ^ Strasburger 2007, pag. 858.
- ^ a b eFloras - Flora of North America, su efloras.org. URL consultato il 3 aprile 2011.
- ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 3 aprile 2011.
- ^ Tropicos Database, su tropicos.org. URL consultato il 3 aprile 2011.
- ^ Flora Europaea - Royal Botanic Garden Edinburgh [collegamento interrotto], su 193.62.154.38. URL consultato il 3 aprile 2011.
- ^ Pignatti 1982, pag. 62.
- ^ Germplasm Resources Information Network, su ars-grin.gov. URL consultato il 3 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2012).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H., Classification of Compositae (PDF), in Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae, Vienna, International Association for Plant Taxonomy (IAPT), 2009, pp. 171-189. URL consultato il 3 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2016).
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Volume terzo, Bologna, Edagricole, 1982, p. 62-63, ISBN 88-506-2449-2.
- D.Aeschimann, K.Lauber, D.M.Moser, J-P. Theurillat, Flora Alpina. Volume secondo, Bologna, Zanichelli, 2004, p. 476.
- 1996 Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole.
- Strasburger E, Trattato di Botanica. Volume secondo, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, ISBN 88-7287-344-4.
- Judd S.W. et al, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, ISBN 978-88-299-1824-9.
- F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi, An annotated checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi Editore, 2005, p. 98, ISBN 88-7621-458-5.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Galinsoga
- Wikispecies contiene informazioni su Galinsoga
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Index synonymique de la flore de France, su www2.dijon.inra.fr. URL consultato il 3 aprile 2011.
- Galinsoga eFloras Database
- http://193.62.154.38/cgi-bin/nph-readbtree.pl/feout?FAMILY_XREF=&GENUS_XREF=Galinsoga[collegamento interrotto] Flora Europaea (Royal Botanic Garden Edinburgh) Database
- Galinsoga GRIN Database
- Galinsoga IPNI Database
- Galinsoga Tropicos Database