[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Leccinum scabrum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Boletus scaber)
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Leccinum scabrum
Leccinum scabrum
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneBasidiomycota
ClasseBasidiomycetes
OrdineBoletales
FamigliaBoletaceae
GenereLeccinum
SpecieL. scabrum
Nomenclatura binomiale
Leccinum scabrum
Gray, 1821
Nome corrente
Leccinum scabrum var. scabrum
Leccinum scabrum
Caratteristiche morfologiche
Cappello
convesso
Imenio
Sporata
oliva
Velo
nudo
Carne
immutabile
Ecologia
Commestibilità
commestibile

Il Leccinum scabrum è un fungo edule appartenente alla famiglia Boletaceae.

Descrizione della specie

[modifica | modifica wikitesto]

Fino a 12 cm di larghezza, da bianco sporco a grigio chiaro con tonalità giallastre. Vellutato oppure liscio, diventa vischioso con l'umidità.

È emisferico in fase giovanile per poi diventare convesso e con l'età tende a spianarsi. Può presentare macchie più chiare o più scure. Il bordo è abbastanza regolare.[1]

Biancastri, poi verdognoli, sottili, facilmente asportabili, molto più lunghi della carne del cappello.

Piccoli, circolari; da biancastri a grigi.

Molto lungo rispetto all'ampiezza del cappello, 15 x 2 cm circa.
Sodo, cilindrico, leggermente assottigliato in prossimità del cappello; di colore bianco sporco oppure grigio, ricoperto da tante piccole squamette color grigio scuro.
Si può staccare facilmente dal cappello.

Di colore bianco sporco, tenera nel cappello e coriacea nel gambo.
Diventa nera se manipolata oppure dopo cottura.

  • Odore: gradevole, leggero ed aromatico.
  • Sapore: grato, dolce.

Gialle in massa con sfumature cannella, fusiformi, lisce, guttulate, 13-21 x 4-6 µm.

Illustrazione di L. scabrum

Estate-autunno, nei boschi di latifoglie, soprattutto betulle.

Non ama l'ombra e si può trovare in zone di erba, anche alta, o ai margini del bosco.[1]

Commestibilità

[modifica | modifica wikitesto]

Buona, nonostante la carne diventi nerastra alla cottura.
Asportare il gambo in quanto coriaceo e di sapore cattivo, aspro. Si consiglia di consumare esemplari giovani in quanto con l'età la carne diventa un po' molle e di sapore leggermente sgradevole. A questo inconveniente però, si può ovviare frullando il fungo dopo averlo trifolato e facendo diventare il tutto una crema, da mettere sulle pietanze a piacimento.

Dal latino scabrum = scabro, riferito alla granulosità del gambo.

  • Leccino
  • Beola
  • Donna Nera, Gazzett (nel Biellese)
  • Porcinello grigio
  • Cravin
  • Gambetta
  • Sürlo
  • Crava in piemontese

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]

Sinonimi e binomi obsoleti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Boletus avellaneus J. Blum, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 85(4): 560 (1970) [1969]
  • Boletus melaneus (Smotl.) Hlaváček, Mykologický Sborník 66(1): 7 (1989)
  • Boletus murinaceus J. Blum, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 85(4): 560 (1970) [1969]
  • Boletus scaber Bull., Herbier de la France 3: tab. 132 (1783)
  • Boletus scaber var. melaneus Smotl., C.C.H. 28(1-3): 70 (1951)
  • Ceriomyces scaber (Bull.) Murrill, Mycologia 1(4): 146 (1909)
  • Gyroporus scaber (Bull.) Quél., Enchir. fung. (Paris): 162 (1886)
  • Krombholzia scabra (Bull.) P. Karst., (1881)
  • Krombholzia scabra f. melanea (Smotl.) Vassilkov, 10: 370 (1956)
  • Krombholziella avellanea (J. Blum) Courtec., Clé de determination macroscopique des champignons superieurs des regions du Nord de la France (Roubaix): 119 (1986)
  • Krombholziella avellanea (J. Blum) Alessio, Boletus Dill. ex L. (Saronno): 458 (1985)
  • Krombholziella avellanea (J. Blum) Bon, Docums Mycol. 16(no. 62): 66 (1986)
  • Krombholziella melanea (Smotl.) Šutara, Česká Mykol. 36(2): 81 (1982)
  • Krombholziella mollis Bon [as 'molle'], Docums Mycol. 14(no. 56): 22 (1985) [1984]
  • Krombholziella murinacea (J. Blum) Bon, Docums Mycol. 16(no. 62): 66 (1986)
  • Krombholziella murinacea (J. Blum) Alessio, Boletus Dill. ex L. (Saronno): 458 (1985)
  • Krombholziella scabra (Bull.) Maire, Fungi Cat., Series Altera 1937: 46 (1937)
  • Krombholziella subcinnamomea (Pilát & Dermek) Alessio, Boletus Dill. ex L. (Saronno): 458 (1985)
  • Leccinum avellaneum (J. Blum) Bon, Docums Mycol. 9(no. 35): 41 (1979)
  • Leccinum melaneum (Smotl.) Pilát & Dermek, Hribovité Huby: 145 (1974)
  • Leccinum molle (Bon) Bon, Docums Mycol. 19(no. 75): 58 (1989)
  • Leccinum murinaceum (J. Blum) Bon, Docums Mycol. 9(no. 35): 41 (1979)
  • Leccinum olivaceosum Lannoy & Estadès, Docums Mycol. 24(no. 94): 10 (1994)
  • Leccinum scabrum f. melaneum (Smotl.) Sergeeva, (2000)
  • Leccinum scabrum var. melaneum (Smotl.) Dermek, Fungorum Rariorum Icones Coloratae 16: 17 (1987)
  • Leccinum scabrum (Bull.) Gray, A Natural Arrangement of British Plants (London) 1: 646 (1821) var. scabrum
  • Leccinum subcinnamomeum Pilát & Dermek, Hribovité Huby: 144 (1974)
  • Trachypus scaber (Bull.) Romagn., (1939)
  1. ^ a b Leccinum scabrum - fungo leccino, su mondofunghi.com.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia