Suillus viscidus
Suillus viscidus | |
---|---|
Suillus viscidus | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Boletales |
Famiglia | Suillaceae |
Genere | Suillus |
Specie | S. viscidus |
Nomenclatura binomiale | |
Suillus viscidus (L.) Fr., 1796 |
Suillus viscidus Caratteristiche morfologiche | |
---|---|
Cappello | |
Imenio | |
Lamelle | |
Sporata | |
Velo | |
Carne | |
Ecologia | |
Commestibilità | |
Suillus viscidus (L.) Fr., Fl. Calvados, Edn 2: 34 (1796).
Il Suillus viscidus, come altri funghi dello stesso genere, è molto comune nei boschi alpini dove il Larice, suo partner micorrizico, trova l'habitat ideale.
Descrizione della specie
[modifica | modifica wikitesto]4-12 cm, prima emisferico, poi convesso, infine appianato negli esemplari molto sviluppati;
- cuticola
- umida e glutinosa anche a tempo asciutto, separabile, dal colore molto variabile, dal bianco-grigiastro, grigio-ocra, al grigio-brunastro, grigio-rossastro;
- margine
- involuto, eccedente, frastagliato, decorato dai resti del velo biancastro.
Lunghi fino a 12 mm, da adnati a subdecorrenti, angolosi, da bianco-grigiastri a grigio-brunastri a maturità.
Ampi, angolosi o subangolosi, di colore grigio-chiaro poi bruno sporco con l'età, concolori ai tubuli, al tocco virano leggermente al grigio azzurro.
5-8(12) × 1-2,5 cm, carnoso, pieno, corto, cilindrico o talvolta un po' curvo, regolare o leggermente ingrossato nella parte bassa, vischioso, grigio-giallastro o brunastro con sfumature verdastre, più chiaro in alto, reticolato grigio-verdastro sopra l'anello, sotto con punteggiature grigio-brunastre.
Ampio, membranoso, intero, persistente, biancastro, poi brunastro.
Biancastra, anche grigiognola, talvolta con qualche debole viraggio al verde-bluastro, soda e spessa da giovane, poi molle e spugnosa, soprattutto negli esemplari adulti.
- Odore: fruttato, acidulo, spesso un po' sgradevole in quanto odora di cloro.
- Sapore: dolciastro, sgradevole nel complesso.
- Spore
- bruno nocciola in massa, ellissoidali-fusiformi, lisce, con parete spessa, 8,5-11,6 × 4-4,8 µm.
- Basidi
- clavati, tetrasporici, 19-34 × 6,8-11 µm.
- Cheilocistidi
- cilindrici, claviformi, fusiformi, 32-66 × 6,8-9,6 µm.
- Pleurocistidi
- simili ai cheilocistidi
- Caulocistidi
- cilindrici, claviformi, 38,6-69,6 × 8,5-14,6 µm.
È un fungo simbionte, cresce dalla fine della primavera all'autunno, nei boschi di Larice (Larix decidua) come il Suillus grevillei.
Commestibilità
[modifica | modifica wikitesto]Senza valore, pessima!
Fungo vivamente sconsigliato per via del suo valore scarsissimo da adulto, anche a causa della spugnosità della carne e dell'odore cattivo; se ne sconsiglia il consumo anche frammisto ad altre specie.
Commestibile molto mediocre da giovane.
Per tali motivi la specie in questione deve essere considerata non edule.
Specie simili
[modifica | modifica wikitesto]Il S. viscidus è una specie molto variabile. I micologi non sono ancora completamente concordi riguardo ad un'entità a lui molto vicina, il Suillus bresadolae, che si differenzia per il cappello decisamente bruno, l'anello giallo e i pori con toni gialli negli esemplari giovani e che alcuni autori considerano una semplice varietà. Un'altra varietà recentemente individuata è il Suillus viscidus var. brunneus che si distingue per il cappello marrone e non grigio, colorazione ritenuta tipica del S. viscidus, anche se è possibile incontrare esemplari con tonalità intermedie tra i due casi.
Sinonimi e binomi obsoleti
[modifica | modifica wikitesto]- Boletopsis viscida (L.) Henn., Die Natürlichen Pflanzenfamilien nebst ihren Gattungen und wichtigeren Arrten insbesondere den Nutzpflanzen: I. Tl., 1. Abt.: Fungi (Eumycetes): 195 (1900)
- Boletus aeruginascens Secr., Mycogr. Suisse 3: 6 (1833)
- Boletus laricinus Berk., in Hooker, Smith's English Flora (London) 5(2): 248 (1836)
- Boletus viscidus L., Species Plantarum: 1177 (1753)
- Fuscoboletinus aeruginascens (Secr. ex Snell) Pomerl. & A.H. Sm., Brittonia 14: 167 (1962)
- Fuscoboletinus laricinus (Berk.) Bessette, Roody & A.R. Bessette, (2000) Recent record: see Index of Fungi
- Fuscoboletinus viscidus (L.) Grund & K.A. Harrison, Biblthca Mycol. 47: 134 (1976)
- Ixocomus viscidus (Fr. & Hök) Quél., Flore mycologique de la France et des pays limitrophes (Paris): 416 (1888)
- Suillus aeruginascens Secr. ex Snell, in Slipp & Snell, Lloydia 7: 25 (1944)
- Suillus laricinus (Berk.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 3: 535 (1898)
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Suillus viscidus, in Index Fungorum, CABI Bioscience.
- Carlo Papetti, Giovanni Consiglio e Giampaolo Simonini (a cura di), Atlante fotografico dei funghi d'Italia, I, Associazione Micologica Bresadola, 1999.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Suillus viscidus