[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Cerithiidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cerithiidae
Cerithium adansonii
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseCaenogastropoda
Ordinenon assegnato
SuperfamigliaCerithioidea
FamigliaCerithiidae
J. Fleming, 1822
Sinonimi

Cerithiadae

Nomi comuni

Ceritidi

Generi
vedi testo

Cerithiidae J. Fleming, 1822 è una famiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.[1]

i Ceritidi sono una grande famiglia di Caenogasteropodi marini che attualmente comprende circa 300 specie esistenti.[2]

I principali caratteri della famiglia sono:[3]

  • conchiglia allungata, spessa e solida, nettamente conica con una guglia alta e molte volte e piccola apertura;
  • scultura variabile, solitamente a spirale o nodulosa, e con nervature assiali o varici;
  • ombelico generalmente assente;
  • periostraco poco sviluppato;
  • canale sifonale anteriore distinto che può essere tirato fuori, capovolto e spesso ruotato lateralmente;
  • labbro esterno alquanto espanso, solitamente dentellato posteriormente;
  • labbro interno liscio o attorcigliato;
  • opercolo ovato, corneo, con poche spire a spirale e nucleo eccentrico;
  • testa con un grande muso e lunghi tentacoli cilindrici che portano gli occhi sui rigonfiamenti delle loro basi estern;
  • piede largo e corto, angolare anteriormente.

I Ceritidi sono distribuiti in tutto il mondo, principalmente in habitat da tropicale a temperato caldo, acque poco profonde e fondali sabbiosi o fangosi di ambienti marini o estuari, sebbene piccole specie possano abbondare sotto le rocce o sulla vegetazione marina. Erbivori gregari, pascolano su piccole alghe, batteri e detriti organici. Le specie sono spesso specializzate in diverse dimensioni di particelle di cibo e possono essere localmente estremamente abbondanti, dove l'habitat è favorevole.[3]

I sessi sono separati con fecondazione interna. Lo sperma viene trasferito durante l'accoppiamento in spermatofori che si disintegrano all'ingresso della cavità del mantello della femmina. Uova rilasciate sul substrato in masse gelatinose, schiuse come larve planctoniche o direttamente come novellame strisciante, a seconda della specie. Poiché i ceriti sono spesso abbondanti e facilmente accessibili nelle zone costiere, vengono comunemente raccolti localmente, sia per il cibo che per le conchiglie. Le specie che vivono nelle mangrovie compaiono spesso nei mercati locali mescolate con Potamididae.[3]

Argyropeza divina
Bittium reticulatum
Cerithioclava garciai
Clavocerithium taeniatum
Fastigiella gibbosula

Cerithiidae è una famiglia monofiletica,[4] suddivisa in due sottofamiglie, 29 generi ed un totale di circa 300 specie:[1]

Della famiglia fanno parte anche alcuni generi, per lo più fossili, non assegnati ad alcuna superfamiglia:[1]

  1. ^ a b c (EN) Cerithiidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 23 settembre 2020.
  2. ^ Albero tassonomico Cerithiidae, su marinespecies.org, WoRMS.
  3. ^ a b c PoutiersOp. citata, pag. 437-438.
  4. ^ Ellen E. Strong et al.Op. citata, pag. 58.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007284960905171
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi